Monti Dauni

Itinerario tra i borghi dei monti Dauni- Viaggi monti dauni - Itinerari monti dauni - Agriturismo monti dauni - turismo monti dauni ristoranti - hotel monti dauni alberghi e pensioni monti dauni bed and breakfast

Itinerario tra i borghi dei Monti Dauni- Viaggi Monti Dauni - Itinerari Monti Dauni tra agriturismo hotel b&b e ristoranti per gustare i piatti  della cucina paesana.

La  provincia di Foggia - Partendo dal capoluogo Foggia, percorrendo la statale 17, !a prima cittadina che si incontra è Lucera, ad appena 200 rnt. s.l.m.. colonia romana sin dalle guerre sannitiche, è stata tra le residenze preferite da Federico II. In età augustea viene dotata di un Anfiteatro dedicato a Cesare Augusto che, riportato alla luce nel 1932, è oggi visitabile. Tra le maggiori attrattive che la città offre al turista vi è la fortezza svevo-angioìna, edificata da Federico II che Carlo I d'Angiò la dotò di una possente cinta muraria. A Carlo II d'Angiò si deve la costruzione nei primi anni del 1300 della splendida mole gotica del Duomo (dedicato all'Assunta). Percorrendo il centro storico, ricco dì palazzi nobiliari, s'incontrano altre due chiese : San Domenico e la Chiesa di San Francesco. Da visitare anche la chiesa di San Matteo al Carmine, la chiesa di Santa Caterina e la chiesa di San Antonio Abate. Lucera ha anche un importante Museo Civico intitolato a "Giuseppe Fiorelli", ricco dì reperti di età romana.
Da Lucera, dalla strada provinciale, si arriva a Biccari, piccolo centro immerso nel verde: qui sono da visitare l'area naturale protetta di Monte Cornacchia e di Bosco Cerasa, il lago Pescara di origine vulcanica ed il bosco di Vado del Tufo, mentre nel borgo storico la torre bizantina e il Museo etnografico. Continuando incontriamo Faeto, un'isola linguistica  con parlata franco-provenzale, le sue origini risalgono al 1345, quando Carlo II d'Angiò vi stabilì una colonia di provenzali. Da visitare  la Chiesa matrice e il museo etnografico.
Proseguendo l'itinerario , sì incontrano i comuni di Roseto Valfortore, con un borgo medievale ed il Palazzo baronale, Volturino, Volturara Appula e Alberona, immersi in una rigogliosa vegetazione, alimentata da sorgenti i piatti dell'ottima cucina locale. Tra i centri  ricchi di storia della parte settentrionale dei Monti Dauni vi sono senza dubbio Motta Montecorvino e Pietramontecorvino,  fondate assieme a Volturino, dai profughi di Montecorvino; Pietramontecorvino ha un  centro storico con un bel Castello non meno interessanti  i centri di Casalvecchio di Puglia, che conserva il dialetto  albanese, Castelnuovo della Daunia,  importante centro termale e Casalnuovo Monterotaro, nei pressi del quale sorgono i ruderi del Castello. Ai confine con la Campania, sorge l'abitato di San Marco la Catola, piccolo comune forse fondato  dai reduci della VI crociata;  All'interno del Convento dei Cappuccini, si può ammirare un bassorilievo ligneo della Madonna di Giosafat risalente al '200. A pochi chilometri,  sul lago  di Occhito e la Valle del Fortore, sorgono Celenza Valfortore e Carlantino. Sul versante meridionale dei Monti Dauni incontriamo Troia, conosciuta per la sua bella Cattedrale romanica. Troia sorge sul luogo dell'antica Aecae, una cittadina dauna. Oltre alla Cattedrale, si possono ammirare le chiese dì San Basilio e San Giovanni, i palazzotti nobiliari, il Museo Diocesano e il Museo Civico. Da Troia si può proseguire verso Castelluccio Valmaggiore o verso Celle di San Vito, il più piccolo comune dei Monti Dauni  in cui si parla, come a Faeto, il franco-provenzale. A pochi chilometri da Troia si trova Orsara di Puglia, centro di antiche origini. Nel periodo estivo vaie ìa pena recarsi ad Orsara in occasione dell"'Orsara Jazz". Proseguendo, si giunge a Bovino, di antichissime origini. Da visitare la Cattedrale dei XII secolo e il Castello, costruito dai Normanni su una rocca romana;  a qualche chilometro dal paese  il santuario dì Santa Maria di Valleverde, subito dopo il quale si incontra Deliceto, dove si erge un Castello. A pochi chilometri dal centro abitato sorge il "Convento di Santa Maria della Consolazione", dove vissero per lungo periodo Sant'Alfonso Maria de' Liguori e San Gerardo Maiella. A Deliceto nei primi giorni di agosto, viene organizzata ogni anno la giornata dei maiale nero dei Monti Dauni. Sulla cima del colle c'è il comune di Sant'Agata di Puglia da cui si gode uno dei più bei panorami di tutta la Capitanata, il paese è  caratterizzato da interessanti monumenti quali il Castello, chiese, palazzi nobiliari, il Convento di Sant'Antonio e un antico frantoio del Cinquecento.
Sul Monte Tre Titoli  sorge Accadia. Alcune zone di questo borgo somigliano a scorci dolomitici, specie nei pressi della gola di Pietra di Punta,  dove il  torrente Prugno forma dei giochi d'acqua. Cittadina di origine medievale, Accadia si è sviluppata sopra le rovine dell'antichissima Eca. Al confine con l'Irpinia, Anzano di Puglia è un piccolo centro che vive di agricoltura e produce formaggi e caciocavalli dal sapore inconfondibile. Nelle vicinanze,  sorgono immerse nel verde Monteleone di Puglia  e Panni. Tornando verso Foggia, una visita ad Ascoli Satriano per visitare il  Parco archeologico dei Dauni con la  Villa di Faragola. Dell'età romana resta anche un ponte sul Carapelle nonché i resti di un acquedotto. Nel 279 a. C si combattè la famosa battaglia di Ascoli dove si scontrarono i Romani e l'esercito di Pirro. Da Ascoli Satriano, dirigendosi verso la Campania e la Basilicata, sono facilmente raggiungibili i comuni di Candela e Rocchetta Sant'Antonio e  per gli appassionati delle corse dei cavalli nel comune di Castelluccio dei Sauri  sorge un moderno ippodromo. Per provare il piacere della scoperta, ammirare dolci paesaggi di collina, attraversare rigogliose foreste, romantici paesi, sentire le antiche atmosfere paesane e gustare i piatti  della cucina paesana, soggiornare in un agriturismo monti  dauni  o in un economico bed and breakfast oppure in un comodo hotel monti dauni conviene fare un tour  o una vacanza tra i borghi dei Monti Dauni
Itinerari tra i Monti Dauni e Viaggi Monti Dauni Cartina Monti Dauni
Gli hotel, alberghi,  motel, agriturismo, affittacamere, bed & breakfast ristoranti  nel territorio dei Monti Dauni nella regione Puglia.