Nel Salento

Nel Salento - Tra mare e natura guida alle Vacanze nel Salento in Puglia e viaggi


II Salento o penisola Salentina e il territorio che comprende l'intera provincia di Lecce e parte della provincia di Brindisi e della provincia di Taranto. Corrisponde all' incirca all'antica Messapia. Sotto il sole di Puglia spiaggette luminose, piene di sorprese nel Salento, odore di alghe nel golfo di Taranto. Colori e suoni d'estate sotto il sole del Salento.

Il Salento:  la sua atmosfera magica, le  meraviglie da scoprire e poi il suo sole, il suo cielo  il suo mare cristallino, la sua costa , le spiagge.

La Costa del Salento, vera meraviglia della penisola italiana, è caratterizzata da lunghi arenili sabbiosi, alternati a tratti di scogliera. Il clima, qui, e cosi mite che vai in acqua per un bagno o  sul windsurf fino ad autunno inoltrato. Nel Salento trovi alberghi e villaggi ben attrezzati per una vacanza spensierata. Mille occasioni per fare sport e conoscere una terra dai borghi antichi. La gastronomia del Salento, di tradizione antichissima è umile e povera, ma molto nutriente e ricca di sapore. Frugale e genuina nei suoi ingredienti base, non prevede, in genere, antipasti elaborati; frutti di mare, lumache o olive aprono un pasto dal vigore accentuato, che raggiunge il culmine nelle paste. Ogni pasto si completa con l’aggiunta di due prodotti dalla storia millenaria salentina, il vino e l’olio d’oliva,  che qui acquistano un sapore e un profumo  invitante. Alcuni piatti tipici: Pasta con le melanzane - Pasticciotti - Pitta di patate - Spaghetti col pangrattato e le acciughe (antico piatto "povero" salentino) - Taralli con lo zucchero - Zuppa di pesce alla brindisina - Schipece - Pittule con il baccalà - Cicureddhe cu llè fàe ‘nette. - Carciofi fritti.  Non mancano i pregiati vini D.O.C. La Puglia ne produce ben 13.  Nel Salento antico sono presenti le zone archeologiche disseminate per la penisola oppure le tipiche costruzioni del passato  fatte di tufo, i borghi, castelli, torri di guardia e campanili immersi nel paesaggio.
Storia ed arte si intrecciano fra due versanti, salentini  quello ionico e quello adriatico, che alternano coste ancora selvagge e incontaminate a modernissimi villaggi turistici, oasi di verde a luminosi e ridenti paesi dove la vita e ancora a misura d'uomo e dove lo spirito della gente offre al turista una sincera, squisita ospitalità. Lecce capitale del Salento e del Barocco. Otranto, con i suoi monumenti e le sue ampie spiagge, Gallipoli con il suo centro storico, Santa Cesarea con le sue terme, Santa Maria di Leuca la punta estrema del "tacco d'Italia". Ovunque complessi turistici ben attrezzati. Una provincia ricca di itinerari turistico - culturali tutti da scoprire.  Torre dell'Orso tranquilla località marina a sud di Lecce, raggiungibile sulla litoranea che da Brindisi porta ad Otranto, San Cataldo, Lido Marini una delle zone più pittoresche del Salento, tra rigogliose macchie di vegetazione mediterranea digradanti verso splendite spiagge sabbiose, Torre San Giovanni  sulla litoranea Gallipoli Santa Maria di Leuca.
* Agenzie Salento
* Campeggi
Salento
* Offerte speciali Salento
* Bed and Breakfast i Salento
* Tutte le proposte Salento
* Agriturismo Salento
* Escursioni Salento
* Residenze di Charme Salento
* Last minute Salento
* Case vacanze Salento
* Hotel Salento
* Ristoranti Salento
* Ostelli iSalento
Ricerche correlate a :  salento   itinerari salento   salento spiagge  vacanze salento  salento foto    cartina salento    gallipoli  otranto  porto cesareo  gargano   santa maria di leuca   mare salento