Ostuni è uno dei più vivaci e attraenti centri della Provincia di Brindisi. Particolarmente caratteristico, per il suo intrico di viuzze e per le sue pittoresche prospettive architettoniche, è il quartiere medioevale, cinto da resti di mura aragonesi Il suo nome medioevale Astunium viene fatto derivare da Astuneon, che significa Città Nuova.
Ostuni si trova sul cucuzzolo più alto dei tre colli alle estremità delle Murge, coronato dal gioiello della Cattedrale, edificata nel sec. XV, che presenta la bellissima facciata adorna di portali gotici e di mirabili “rose”. Il suo territorio si estende per circa 206 Kmq. dalle ultime propaggini delle Murge al mare Adriatico. Confina con i territori dei Comuni di Carovigno, San Michele Salentino, Martina Franca, Ceglie Messapica, Cisternino e Fasano.
Il Comune di Ostuni è un importante centro turistico conosciuto in tutto il mondo.
Gia nel paleolitico medio, Ostuni era frequentata da cacciatori neanderthaliani, essi trovavano riparo nelle numerose grotte della zona collinare.
I Messapi, antica popolazione italica, si stabilirono nel Salento nel VII secolo a. C. In questa zona i Messapi trovarono il punto strategico, grazie alla posizione congeniale, in cima ad un colle dalle pareti molto ripide.
Il Salento fu conquistato dai Romani nel III secolo a. C., essi infatti hanno lasciato probabili tracce in alcune masserie, nate su antiche ville romane. Pochissimo però si sa del periodo romano. Il borgo antico è' l'inconfondibile gioiello che dona ad Ostuni la sua pittoresca identità urbanistica. E' definito dagli ostunesi la Terra. Dipinto solo di bianco, sorge sul colle più alto del territorio urbano. Qui è tutto un moltiplicarsi di piani, di saliscendi, di vicoli e scalette, di aggrovigliate stradine che incrociano archi e piazzette. Sulla sua sommità si stagliano la monumentale Cattedrale e il Palazzo Vescovile.
La Cattedrale di Ostuni nei primi anni del XX secolo è stata dichiarata monumento nazionale, ma la sua storia è molto antica, fu infatti, edificata tra il 1469 e il 1495. Sorge sul punto più alto della cosiddetta “Città Bianca” ed è situata a poche centinaia di metri dalla Piazza della Libertà. La sua facciata ha forme gotiche, tripartita da lesene, l’interno è rifatto in solenni forme settecentesche. In passato La Cattedrale aveva quattro rosoni, ora invece sono visibili solo il rosone della facciata e quello situato sul transetto meridionale.
Poco distante da Ostuni, fra due speroni rocciosi delle Murge, si trova il Santuario di Sant’Oronzo, eretto davanti ad una caverna in cui il santo, secondo la leggenda, si sarebbe rifugiato. Presso la chiesa sgorga una fonte che è ritenuta miracolosa.
Ci sono altre chiese-grotte nei dintorni di Ostuni sono Santa Maria la Nova e San Biagio in Rialbo, entrambe decorate da affreschi bizantini.
Nei pressi di Ostuni in direzione Brindisi troviamo : la Riserva Naturale dello Stato di Torre Guaceto, vasta zona umida presente lungo la costa, di grande valore paesaggistico, luogo di sosta e riproduzione per molti uccelli migratori.
A 10 km da Ostuni sulla SS 379 direzione Bari; la Riserva Naturale Regionale delle dune costiere di Torre San Leonardo, lungo cordone dunale sulla costa, coperto da una fitta macchia mediterranea e da ginepri plurisecolari, con stagni retrodunali e dune fossili coperte da relitti di steppa mediterranea.
A 6 km da Ostuni Carovigno: la Carbina di origine messapica di cui restano avanzi di mura megalitiche, presenta un elegante castello quattrocentesco.
A 11 km da Ostuni verso l'interno: Ceglie Messapica, antico centro della messapica Caelia o Caelium, con castello ducale che domina le valli circostanti; terra di gastronomia, a 12 km: le Grotte di Montevicoli, ricche di stalattiti e stalagmiti.
A 10 Km da Ostuni: le grotte basiliane di San Biagio, nella vicina San Vito dei N.nni, con affreschi del 1.100.
A 10 Km da Ostuni direzione Cisternino, Martina Franca: la Valle d'Itria; frutteti, vigneti, trulli, casedde e masserie tra dolci colline.
A 20 km da Ostuni , il sito archeologico di Egnazia, città risalente alla fine dell'età del bronzo, attraversata dalla via Traiana che collegava Roma a Brindisi.
Comune di Ostuni (Bindisi) - Puglia Italia: Informazioni Comune di Ostuni (Provincia di Brindisi, Regione Puglia). Abitanti, densità, notizie sulla città, turismo, cartine, meteo, cap e link, lista banche. SEDE MUNICIPALE Palazzo San Francesco Piazza della Libertà n. 68 centralino: 0831307111 fax: 0831339056