Guida di Gallipoli per le Vacanze

Conoscere Gallipoli, guida, itinerario Gallipoli

Un Giro per Gallipoli - le viuzze, le case, le botteghe, i bugigattoli, i mercatini, gli uomini e persine le voci e i rumori danno ad ogni momento la sensazione di vivere in un'atmosfera intensa, tipica di una città di  confine e aperta al miraggio dell'Oriente.
Gallipoli si compone di due parti: un' antica, detta la Città, estesa su un'isola; e una moderna, detta il Borgo, che si estende su un promontorio collegato all'isola dall'esile istmo di un ponte.
Per questa sua straordinaria posizione, la città fu sempre esposta, nel corso della sua storia, a numerosi assedi di cui due, in particolare, sono rimasti memorabili: quello del 1484, effettuato dai Veneziani e conclusosi con la vittoria di questi e quello del 1528, che vide i Francesi sconfitti e respinti dalla Serissima resistenza opposta dagli abitanti.
Percorso il lungo Corso Roma, che attraversa i quartieri moderni del Borgo, sostiamo, presso il ponte che unisce il promontorio all'isola, alla Fontana Ellenistica, caratteristico monumento che inquadra, sotto un frontone barocco, tre antichissime sculture rappresentanti le metamorfosi di mitici personaggi greci: Dirce, Salmace e Bìblìde.
A destra del ponte si apre la vista del Porto Nuovo, mentre a sinistra si estende quello antico, detto Seno del Canneto, dominato dal quadrilatero Castello Angioino che emerge dalle acque coi suoi possenti torrioni cilindrici.
Le mura, le torri, i bastioni  chiudono la Città, difendendola dalla violenza delle onde e  dello scirocco.
Qui troviamo: la barocca Cattedrale di Sant'Agata (1630), il cui vasto interno è una vera pinacoteca di pitture del Sei-Settecento, dovute a Giovanni Andrea Coppola da Gallìpoli, e a Nicola Malinconico, napoletano; varie chiese, fra cui quella della Purità, con pregevoli dipinti e con uno splendido pavimento maiolicato; o quella di San Francesco che custodisce una tavola del Pordenone.
Sono, per lo più chiese piccole, con le facciate color rosa o azzurro-cielo e gremite di « ex voto » raffiguranti scene di tempeste e salvataggi miracolosi; palazzi gentilizi, dagli ampi portali, dalle finestre floride di cornici e di volute, dalle balaustre rigonfie; il mosaico dei quartieri popolari, solcati da viuzze bianche sormontate da archi.
Magnifica è la circonvallazione a mare (Riviera Diaz, Riviera Sauro, Riviera Colombo) che compie il giro esterno della Città, con belle ed ampie viste sul mare e sulla costa.