La storia, da vedere, aree di interesse naturalistico, feste patronali
Volturino è un comune della provincia di Foggia al confine con il Molise e con la Campania. Un borgo antico medievale, a 736 metri di altitudine che guarda il Tavoliere della Puglia le Isole Tremiti, il Gargano, al limite della Murgia barese fino al lontano Monte Vulture di Basilicata.
Antica città abitata dai profughi provenienti dalle città di Turtiboli, Montecorvino e Semtella, con altri quattro casali dipendeva da Montecorvino e fu presente nella lotta tra Angioini e Aragonesi. Dopo le incursioni di Ladislao nel 1392, Volturino incominciò ad ospitare tutti i fuggiaschi e ad aumentare la popolazione. Nell'anno 1478 re Ferdinando la vendette ai Carafa, ai quali successe Gian Francesco Orsini e poi il figlio Gian Battista. Nell'anno 1581 venne venduta ai signori Ristaldo e da questa famiglia a Fabio Carafa.
Da vedere
Chiesa Madre: dedicata a Santa Maria Assunta, è di origine trecentesca.
Fontana Vecchia: è un'antica fontana situata all'ingresso del paese.
Palazzo Baronale: di proprietà della famiglia Goduti.
Santuario della Serritella: situato fuori dal centro abitato, è dedicato a Maria SS. di Serritella
e custodisce una statua della Vergine molto venerata dagli abitanti del circondario
Aree di Interesse Naturalistico
Bosco Marano, Bosco di S. Lucia e Parco Riconi: sono caratterizzati dalla presenza dei corsi d'acqua la Canala, il Canale di S. Lucia e il Radiosa.
| Suggerimenti Tutte le strutture a Volturino Strutture consigliate a Volturino Strutture nei dintorni di Volturino Ristoranti a Volturino Last minute Volturino |
Viaggi Volturino Mappa di Volturino Informazioni su Volturino Eventi e manifestazioni a Volturino Vacanze Volturino Turismo Volturino |
Benvenuto nel sito del Comune di Volturino. Con questo sito web l' amministrazione comunale intende fornire uno strumento completo, di semplice consultazione ...