La storia, da vedere, aree di interesse naturalistico, feste patronali
Troia è un comune della provincia di Foggia. É situata sulle pendici dei Monti Dauni, a ridosso del Tavoliere della Puglia. Antichissima città a sud di Lucera edificala sulla antica Eca o Ecarta al tempo di Diomede. Prima di essere colonizzata dai Romani, la città era conosciuta come Aika, successivamente divenne Aecae ed ebbe un forte sviluppo socio-economico con Herdonia (l'attuale Ordona), Ausculum (Ascoli Satriano), Arpi (Foggia), Teanum Apulum (San Paolo di Civitate). Il borgo attuale nasce nel 1010 sulle rovine di uno precedente, anteriore alle guerre puniche.
Distrutta da Costantino, venne riedificata dal Catapano Bogiano nel 1013. Al tempo dei Normanni fu occupata da Umfredo; nel 1061 Roberto il Guiscardo fu chiamato dagli stessi abitanti di Troia che gli offrirono la città. Nel mese di marzo dell'anno 1093, anno di costruzione della cattedrale, papa Urbano celebra il primo Sinodo a Troia con l'intervento di moltissimi vescovi e dodici abati. Nel mese di agosto dell'anno 1097 Troia venne distrutta da un incendio. Nell'anno 1106 i vescovi di Troia, di Bovino e di Turtiboli accolsero i corpi dei santi Martiri Ponziano e Anastasio. Nell'anno 1225 Federico II celebrò il Natale a Troia e nel 1232 poiché gli abitanti, credendo morto l'imperatore in Terra Santa, avevano ucciso i messi imperiali, Federico distrusse le mura della città. Angelo da San Severo, giustiziere, per ordine del duca di Durazzo, regnando Giovanna II invase Troia e la conquistò. Troia fu feudo di Pietro de Andreis, poi Giovanna II la diede a Muzio Attendete che la vendette a Boardo Carafa.
Da vedere
Basilica Cattedrale: costruita nel 1093 e dedicata a Santa Maria Assunta, è uno dei massimi esempi del romanico pugliese.
Museo Diocesano Tesoro della Cattedrale di Troja: il museo è ospitato nei settecenteschi locali dei Palazzo dell'ex Seminario Vescovile nel cuore del centro storico incastonato tra la splendida Cattedrale romanica ed il vanvitelliano Palazzo Episcopio.
Chiesa di San Basilio Magno: menzionata per la prima volta in una pergamena del 1087, alcuni studiosi fanno risalire la sua fondazione al periodo paleocristiano.
Chiesa di San Vincenzo Martire e Levita, menzionata in una pergamena del 1040. ia chiesa
faceva parte di un antico complesso prima basiliano e poi benedettino.
Cattedrale di Troia. (Visitabile lutti i giorni 7,30 - 11,00 e 17,00 - 20.00 referente Don Luciano Marino tei.
0881977324)
Chiesa di San Francesco (1757) è in stile barocco - roccocò e custodisce numerose te!e e
arredi sacri di notevole importanza.
Chiesa dell'Addolorata (XVill sec.) costruita su progetto del Navone.
Chiesa di San Giovanni al Mercato (o Giovan Battista): secondo alcuni studiosi potrebbe essere la prima chiesa di Troia.
Palazzo dei Gesuiti (oggi Incarico) XVI sec.: ha la facciata bugnata a punta di diamante, una finestra con due leoni provenienti da un monastero benedettino e bassorilievi incastonati.
Palazzo d'Avalos XVI sec.: antica residenza della famiglia d'Avalos, il complesso comprende un seminterrato, un cortile interno, numerose sale e conserva intatta la piccola cappella barocca e le stanze di rappresentanza.
Palazzo San Domenico: costruito lungo le mura di cinta della città, il castello è menzionato in una pergamena del 1042.
Sito archeologico Vaccarizza (IX - XII sec.): l'abitato viene menzionato per la prima volta nei testi dei 1017, in occasione di una importante battaglia tra Normanni e Bizantini.
Aree di Interesse Naturalistico
Villa Comunale e declivi collinari del circondario, dove si registra la presenza di rare specie botaniche come le orchidee.
| Suggerimenti Tutte le strutture a Troia Strutture consigliate a Troia Strutture nei dintorni di Troia Ristoranti a Troia Last minute Troia |
Viaggi Troia Mappa di Troia Informazioni su Troia Eventi e manifestazioni a Troia Vacanze Troia Turismo Troia |
Il Comune di Troia ha istituito per l’anno scolastico 2008/2009 una “DOTE SCUOLA ” da assegnare ad ogni studente a supporto delle famiglie per le spese che ...