Roseto Valfortore

Roseto Valfortore, vacanze Roseto Valfortore, turismo Roseto Valfortore, viaggi Roseto Valfortore, la storia, da vedere, aree di interesse naturalistico, feste patronali, eventi, monumenti, strutture di riposo e ristoro di Roseto Valfortore

La storia, da vedere, aree di interesse naturalistico, feste patronali

Roseto Valfortore al tempo dei Bizantini era solo un castello. Nell'anno 1126 venne assalito da Guglielmo II, quando era signore Giordano, conte di Ariano. Al tempo degli Angioini era feudo di Giacomo de Assiniol, poi passò a Bartolomeo de Capua. Ultimo feudatario fu il barone Filippo Saggese da Foggia e nel 1880 era già comune. Nel corso degli anni, il flusso migratorio che dalla Capitanata ha portato verso gli Slati Uniti migliaia di rosetani, è stato determinante per la nascita di un'altra Roseto, non Valfortore ma bensì Pennsylvania.

Da vedere
Chiesa Madre Santa Marta Assunta: la costruzione attuale, iniziata nel 1507
Palazzo del Marchese: poco distante dalla Chiesa Madre, è caratterizzato dalla poderosa torre Circolare.
Palazzi gentilizi: nell'elegante centro storico si ammirano, nelle facciate dei palazzi e sui portali in pietra, stemmi gentilizi e motivi ornamentali. Famosi sono due bassorìlievi che, raffiguranti rispettivamente un uomo ed una donna stesi in posizione orizzontale, ricordano i coperchi di un sarcofago.
Naturmusis - Osservatorio di ecologìa Appenninica: oltre ad una sezione espositiva, il museo custodisce preziose apparecchiature che vengono utilizzate per monitorare e studiare la presenza del lupo sui Monti Dauni. Mulini ad acqua: antichi mulini ad acqua funzionanti sino al 1945.( www.muiinidiroseto.it}
 
Aree di Interesse Naturalistico
Boschi: l'agro di Roseto comprende ben 800 ettari di bosco caratterizzati dalla presenza di numerosi torrenti, che, insieme alle acque del fiume Fortore, rendono la vegetazione particolarmente rigogliosa. E' possibile trovare il tartufo nero.

Suggerimenti
Tutte le strutture a Roseto Valfortore
Strutture consigliate a Roseto Valfortore
Strutture nei dintorni di Roseto Valfortore
Ristoranti a Roseto Valfortore
Last minute Roseto Valfortore
Viaggi Roseto Valfortore
Mappa di Roseto Valfortore
Informazioni su Roseto Valfortore
Eventi e manifestazioni a Roseto Valfortore
Vacanze Roseto Valfortore
Turismo Roseto Valfortore
Feste
Sant'Antonio Abate (17 Gennaio): grandi falò all'aperto e degustazione di prodotti tìpici.
Via Crucis (Venerdì Santo): rappresentazione vivente della passione e della morte di Gesù.
San Filippo Neri {26 Maggio): Oltre alla tradizionale processione si prepara l'albero della Cuccagna, considerato simbolo di buon auspicio per il raccolto.
Notte di Natale (24 Dicembre): un corteo preceduto dai suggestivi Faje, fasci di legna accesa, accompagna le autorità del luogo in chiesa.
Sagra del Tartufo (Agosto): particolarmente diffuso nei boschi dell'agro di Roseto, viene celebrato in questa occasione con una serie di pietanze che lo contemplano come ingrediente principale.
Roseto ieri e oggi (Agosto): attraverso mostre di vario genere viene ricostruita, in una sorta di confronto con la vita quotidiana attuaìe, il modus vivendi dei rosetani di ieri.


  • Comune di Roseto Valfortore

    Il Comune. I Servizi. Il Territorio ... Dr. Lucilla Parisi. Sindaco di Roseto Valfortore. Il simbolo di Roseto. I Mulini di Roseto. I nostri prodotti ...