La storia, da vedere, aree di interesse naturalistico, feste patronali
Orsara di Puglia si distende sul pendìo di un monte, il territorio è delimitato ad est dal fiume Cervaro, che segna il confine con Bovino, a nord dal torrente Sannoro, che la divide da Troia, ad ovest dai monti che vanno verso Celle di San Vito, a sud dai monti che vanno verso Panni e Montaguto.
Orsara di Puglia è una cittadina di origine altomedievale, situata tra i monti e i boschi dei Monti Dauni Meridionali, quasi certamente il suo nome è dovuto alla presenza nel suo territorio di orsi.
Fino al 1927 questo centro apparteneva alla provincia di Avellino, il cui confine è a pochi chilometri.
Orsara assunse importanza storica nel XIII secolo quando si stabilirono i Cavalieri dell’ordine di Calatrava. Testimonianza del suo passato, sono ad esempio la Chiesa Parrocchiale (sec. XVI), la Chiesa dell’Annunziata (sec. X-XI), l’ex Abbazia Sant’Angelo (sec. XI), il Convento di San Domenico (sec. XV), il Palazzo Baronale e la Torre Guevara, fatta costruire da Innigo Guevara , duca di Bovino nel 1680 ed utilizzata da Carlo III di Borbone come residenza di caccia nella prima metà del sec. XVIII.
La grotta di San Michele, resta la testimonianza certa dell’insediamento nel VIII secolo dei monaci brasiliani.
Abbazia Dell’Angelo L’ex Abbazia Sant’Angelo, oggi detta dell’Annunziata è stata ormai interamente restaurata per quanto attiene alla splendida Chiesa dell’Angelo e al museo interno.
Raggiungendo Orsara dalla strada di Troia, le prime costruzioni che giungono in vista sono il vecchio monastero, e la chiesa. Il complesso venne prima occupato dai Basiliani e poi da Benedettini.
Il sommo Pontefice Gregorio IX nel 1228, fece arrivare dalla Spagna i Cavaglieri dell’ordine di Calatrava, dove vi rimesero fino al 1294, dando loro l’Abbazia, col compito di domare l’azione dei Saraceni di Federico II.
Orsara venne ceduta al conte Cavaniglia e in seguito venduta al duca Giovanni Guevara nel 1524. Questa nobile famiglia acquistò dal clero orsarese l’ex Abbazia, fino a quando il vescovo G.G. Onorati, nel 1786 ottenne la concessione dell’Abbazia.
L’Abbazia nel tempo ha subito usurpazioni e trasformazioni ed oggi sono conservate opere d’arte e testimonianze della storia di Orsara.
| Suggerimenti Tutte le strutture a Orsara di Puglia Strutture consigliate a Orsara di Puglia Strutture nei dintorni di Orsara di Puglia Ristoranti a Orsara di Puglia Last minute Orsara di Puglia |
Viaggi Orsara di Puglia Mappa di Orsara di Puglia Informazioni su Orsara di Puglia Eventi e manifestazioni a Orsara di Puglia Vacanze Orsara di Puglia Turismo Orsara di Puglia |
Comune di Orsara di Puglia - Piazza XX Settembre - 71027 Orsara di Puglia (Fg) - Tel. 0881-964013 - Fax 0881-964013 P.IVA 00427820717 - C.F. 80002200717 ...