La storia, da vedere, aree di interesse naturalistico, feste patronali
Motta Montecorvino è situata tra i monti del Subappennino dauno sulla sommità di una collina a 662 m. sul livello del mare e di fronte a Monte Sambuco. Dista 42 km da Foggia e 24 km da Lucera. l centro storico conserva in parte l'aspetto medioevale: degna di interesse la Chiesa arcipretale di San Giovanni Battista (XV sec.) con il campanile del 1450, in stile gotico.
La cittadina, il cui nome si fa collegare a "motta" in relazione alle caratteristiche morfologiche del terreno, è sorta nel XIV sec. dopo che i Normanni, per opera di Ruggero d'Altavilla, distruggendo nei 1137 la vicina città medioevale di Montecorvino costrinsero gli abitanti ad una nuova sistemazione. In epoca successiva venne governata dai Carafa. Possiede un antico acquedotto che porta le acque della sorgente detta dei Piloni, ai piedi del Monte Sambuco.
Da vedere
Chiesa Madre di San Giovanni Battista: la sua costruzione risale al XV sec. e si caratterizza per la facciata con tetto a capanna in pietra sormontata da un bel rosone.
Torre Campanaria: si tratta di una antica torre che nel XV sec. fu inglobata nella struttura della Chiesa Madre assumendo la funzione di campanile.
Museo Civico della Civiltà Contadina: espone un'ampia raccolta di testimonianze della civiltà
Contadina.
| Suggerimenti Tutte le strutture a Motta Montecorvino Strutture consigliate a Motta Montecorvino Strutture nei dintorni di Motta Montecorvino Ristoranti a Motta Montecorvino Last minute Motta Montecorvino |
Viaggi Motta Montecorvino Mappa di Motta Montecorvino Informazioni su Motta Montecorvino Eventi e manifestazioni a Motta Montecorvino Vacanze Motta Montecorvino Turismo Motta Montecorvino |
Il portale del Comune di Motta Montecorvino, provincia di Foggia (ITALIA)