Lucera

Lucera, vacanze Lucera, turismo Lucera, viaggi Lucera, la storia, da vedere, aree di interesse naturalistico, feste patronali, eventi, monumenti, strutture di riposo e ristoro di Lucera

La storia, da vedere, aree di interesse naturalistico, feste patronali
Lucera è ta più antica città della Capitanata.  Nel 305 (secondo Livio), diventò, una delle trentacinque nobili colonie romane e precisamente la quarta provincia. Lucera emulò Roma in quanto il suo popolo era diviso in tre ordini: senatorio, equestre e plebeo; ebbe le sue leggi, i suoi sacerdoti, i suoi templi.
Nell'anno 802 d.C., scoppiata la guerra tra Carlo Magno e Grimoaldo, principe Longobardo di Benevento, Carlo si impadronì di quasi tutte le città de! principato e fra di esse Lucera. Su Lucera, contesa dai Longobardi, presa d'assedio e bruciata da Costantino. Rifiori sotto Federico II che la volle grande come un tempo, dichiarandola città imperiale ed edificandovi un grande castello sorto sulle rovine del primo. L'imperatore chiamò i Saraceni dalla Sicilia, affinchè popolassero Lucera.
 Da vedere: Cattedrale: eretta agli inizi del XIV sec.
Castello: fatto engere öa Federico II di Svevia nel 1240, si presenta oggi come un maestoso rudere, racchiuso entro le mura deila magnifica fortificazione angioina contrassegnata dalle due torri circolari del Leone e della Leonessa.
Chiesa di San Francesco: costruita agli inizi del XIV sec., sotto Cario II d'Angiò
Anfiteatro romano: costruito nel I sec. a.C., rappresenta una preziosa testimonianza del fulgido passato romano di Lucera.
Museo Civico Fioretti: è uno dei più ricchi della provincia di Foggia; custodisce reperti archeologici di epoca romana, paleocristiana e medioevale.
Museo Diocesano: conserva reliquie, anfore e arredi sacri di vane epoche nonché teche,
Chiesa della Madonna del Carmine: piazza del Cannine (1754-1755}
Chiesa di Santa Caterina: via Petrilli (prima metà del XIV sec)
Chiesa di San Domenico: via S. Domenico (prima mela del XIV sec)
Aree di Interesse Naturalistico: Sentieri: il centro ippico Montaratro organizza itinerari a cavallo oltre ad essere specializzato nell'ippoterapia
Feste: Madonna dell'Assunta (14-15-16 Agosto)
Lucera estate (luglio - settembre): nella cornice di alcuni dei luoghi più suggestivi della città ogni anno ii Comune predispone un programma di manifestazioni di musica sinfonica, lirica, leggera.

Suggerimenti
Tutte le strutture a Lucera
Strutture consigliate a Lucera
Strutture nei dintorni di Lucera
Ristoranti a Lucera
Last minute Lucera
Viaggi Lucera
Mappa di Lucera
Informazioni su Lucera
Eventi e manifestazioni a Lucera
Vacanze Lucera
Turismo Lucera


  • Comune di Lucera

    Le attività del Comune di Lucera per l’attivazione del Processo di Agenda 21 ... Comune di Lucera - Corso Garibaldi - tel: 0881.541111 - P.IVA: 82000950715 ...