Faeto la storia, da vedere, aree di interesse naturalistico, feste patronali
Il Comune di Faeto è posto alle falde del monte Chitone. Papa Alessandro II in una bolla dell'anno 1069 concedeva il monastero di Faeto ai Vescovo di Troia; ciò fa supporre che sin da quei tempi Faeto fosse un consistente nucleo abitato. Nei 1200 una colonia di circa 200 soldati francesi, di stanza nei pressi dell'Abbazia benedettina dì Salvatore de Faiti, vi si stabilì. La loro lingua finì per mischiarsi con quella degli indigeni. Questa particolariìà ha portato ad includere Faeto tra le cosiddette isole linguistiche d'Italia .
Da vedere: Casa del Capitano: ubicata nel centro storico di Faeto
Chiesa Madre del Santìssimo Salvatore: le sue origini risalgono a! 1570 anche se fu rimaneggiata verso la fine dell'800.
Museo Etnografico: presenta una importantissima raccolta di testimonianze materiali della civiltà contadina, pastorale ed artigianale delle comunità franco - provenzali di Faeto e Celle San Vìto.
Aree di Interesse Naturalistico: Bosco Comunale: ricco di alberi secolari, è dotato dì aree per picnic e sentieristica.
Fiume Celone: lungo il suo corso vi è una consistente presenza di sorgenti, fontane e ruderi di mulini ad acqua.
Le feste: Carnevale (Martedì grasso)
Settimana Santa (Pasqua): processione dei Giudei e delie Verginelle.
'Sant Linn' - Santo Legno - (Ascensione): antica processione con benedizione dei campi e distribuzione delle panelle (pane senza lievito che viene donalo a chi non partecipa alla processione)
Madonna delle spighe (15 Agosto): processione con i caratteristici costumi provenzali.
Sagra del prosciutto (prima domenica di Agosto): viene organizzata da Comune e prò-loco.
Sagra del maiale (seconda domenica di Febbraio): viene organizzata da Comune e prò-loco.
Giornata del Provenzale (Agosto): è un appuntamento ormai istituzionale dedicato ai numerosi faetani residenti all'estero. Il Comune di Faeto vanta anche un gruppo folk femminile molto affermato, Le Faitare, che propone un vasto repertorio di canti tradizionali in franco - provenzale.
Concerto di Natale (24 Dicembre): organizzato dalla corale Nuova Provenza di Faeto, che propone canti in dialetto, opera di autori locali.
| Suggerimenti Tutte le strutture a Faeto Strutture consigliate a Faeto Strutture nei dintorni di Faeto Ristoranti a Faeto Last minute Faeto |
Viaggi Faeto Mappa di Faeto Informazioni su Faeto Eventi e manifestazioni a Faeto Vacanze Faeto Turismo Faeto |
Benvenuto nel Sito Istituzionale del Comune di Faeto (Fg). Forse non tutti sanno che in due comuni della Puglia, Faeto e Celle San Vito, รจ ancora viva la ...