La storia, da vedere, aree di interesse naturalistico, feste patronali
Deliceto è un comune della provincia di Foggia e fa parte della Comunità Montana dei Monti Dauni Meridionali.
In origine Deliceto era un antico villaggio fondato dai Longobardi. Nei secolo XVIfl il monaco napoletano Alfonso de' Liguori, dell'Ordine de! SS. Redentore, da lui stesso fondato, vi costruì un convento dedicato a Santa Maria della Consolazione. Nell'anno 1750 fu ospite di questo convento frate Gerardo Maiella che vi dimorò sino al 1754. Il convento venne soppresso per la legge del 1867 e l'edificio fu adibito a Scuoia Agraria nei 1881.
| Suggerimenti Tutte le strutture a Deliceto Strutture consigliate a Deliceto Strutture nei dintorni di Deliceto Ristoranti a Deliceto Last minute Deliceto |
Viaggi Deliceto Mappa di Deliceto Informazioni su Deliceto Eventi e manifestazioni a Deliceto Vacanze Deliceto Turismo Deliceto |
Da vedere Chiesa Madre: si presenta con pianta a croce latina e a tre navate. All'interno si possono ammirare alcune pregevoli tele
Castello: è monumento nazionale dal 1902.
Convento della Consolazione: famoso per essere il luogo dove S. Alfonso Maria dei Liguori compose "Tu scendi dalle stelle", si trova ad un paio di chilometri dal centro abitato;
Chiesa e Convento di Sant'Antonio: la chiesa, in stile barocco è a tre navate con sei cappelle laterali.
Aree di Interesse Naturalistico: Bosco delia Consolazione: dotato di un'ampia area attrezzata per pic-nic. Boschi: Valle in Vincolis, Serra Grande.
Feste: San Mattia (24 Febbraio): accensione nei vari rioni di grandi falò, intomo ai quali la gente si intrattiene intonando e ballando canti popolari e bevendo vino locale.
San Benvenuto e Maria SS. dell'Olmittello (5-6-7 Maggio)
Rievocazione storica in costume (14 Agosto): si tratta della rievocazione storica della consegna delle chiavi della città al Principe Miroballo; un corteo in abiti d'epoca è preceduto dagli sbandieratori.
San Rocco (16 - 17 Agosto): caratterizzata dalla rituale processione in onore del Santo
Maria SS. dell'Olmitello (22 - 23 Settembre) fiera e processione in onore della Madonna
Presepe Vivente (25 Dicembre - 6 Gennaio)
Sagra dell'orecchietta (prima domenica di Agosto): è organizzata dalla pro-loco presso il bosco della Consolazione.
Giornata del maiale nero dei Monti Dauni (seconda domenica di Agosto): tra giochi, balli,musica e artigianato locale è possibile degustare i piatti a base di questa particolare razza autoctona di suino.
Uno strumento completo, di semplice consultazione ed accessibile a tutti i cittadini e a tutti i navigatori. L'amministrazione comunale garantisce l'accesso non solo ai contenuti informativi, storici e culturali ma anche agli atti amministrativi nonché offrendo la possibilità di contattare direttamente gli amministratori ed i responsabili degli uffici e dei servizi comunali.
Sito isituzionale a cura dell'Amministrazione Comunale. Offre servizi per il cittadino ed informazioni per gli emigranti ei turisti.