La storia, da vedere, aree di interesse naturalistico, feste patronali
CELLE SAN VITO sorge di fronte al Monte San Vito , su di una rocciosa montagna alta 735 metri , circondata da altre di non minore importanza e da vallate, E’ il più piccolo e grazioso paese della provincia di Foggia e della Capitanata e fa parte della Comunità Montana del Subappenino Dauno Meridionale.Il nome Celle San Vito è alquanto singolare ed è riferito a delle celle abitate anticamente da monaci ed ospitate in un antico eremo, posto sul vicino monte San Vito. I primi abitanti della zona furono, verso la fine del 1200, dei coloni provenienti dalla Francia che andarono a rioccupare proprio quelle celle. Il loro dialetto fini per imporsi e da allora gli abitanti di Celle parlano anche il franco provenzale, dando vita ad una isola linguistica.
| Suggerimenti Tutte le strutture a Celle San Vito Strutture consigliate a Celle San Vito Strutture nei dintorni di Celle San Vito Ristoranti a Celle San Vito Last minute Celle San Vito |
Viaggi Celle San Vito Mappa di Celle San Vito Informazioni su Celle San Vito Eventi e manifestazioni a Celle San Vito Vacanze Celle San Vito Turismo Celle San Vito |
Da vedere: Chiesa di San Vito: sorge a circa due chilometri dal centro abitato, nell'omonima contrada, nelle vicinanze della via Traiana. Attualmente vi sono solo i resti dell'antichissimo Santuario.
Chiesa di Santa Caterina: risalente al XIX sec. è la chiesa madre.
La porta dei Provenzali: situata nella caratteristica via dei Provenzali, il cui nome ricorda le origini dei paese
Battistero: situato nella zona denominata Chiesa Vecchia
Fontana: è l'antica fontana con i lavatoi pubblici
LA RIGGIOLA " l 'Arte della maiolica, la maiolica come arte" un laboratorio artistico a Celle di San Vito
Aree di Interesse Naturalistico: Bosco Comunale: presenta zone di verde attrezzato. Bosco Difesa, Bosco Argaria.
Feste: San Vincenzo Ferrer (13 Agosto): è la festa patronale caratterizzala dalla tradizionale processione per le vie del paese.
Festa di San Vito {15 Giugno): fiera e processione.
Festa di San Vito dedicata agii emigranti (8 Agosto).
Venerdì Santo: la passione e la morte di Gesù
Sagra dell'agnello (25 Aprile).
Con questo sito web l'amministrazione comunale intende fornire uno strumento completo, di semplice consultazione ed accessibile a tutti i cittadini e a tutti i navigatori. Grazie all'innovazione tecnologica utilizzata nella creazione e gestione del sito web, secondo le vigenti normative in materia di accessibilità e di comunicazione, l'amministrazione comunale garantisce l'accesso non solo ai contenuti informativi, storici e culturali ma anche agli atti amministrativi nonché offrendo la possibilità di contattare direttamente gli amministratori ed i responsabili degli uffici e dei servizi comunali.
Benvenuto nel sito del Comune di Celle di San Vito. Con questo sito web l' amministrazione comunale intende fornire uno strumento completo, di semplice ...