| Suggerimenti Tutte le strutture a Celenza Valfortore Strutture consigliate a Celenza Valfortore Strutture nei dintorni di Celenza Valfortore Ristoranti a Celenza Valfortore Last minute Celenza Valfortore |
Viaggi Celenza Valfortore Mappa di Celenza Valfortore Informazioni su Celenza Valfortore Eventi e manifestazioni a Celenza Valfortore Vacanze Celenza Valfortore Turismo Celenza Valfortore |
Da vedere il Palazzo baronale o Castello: costruito tra il XV ed il XVI sec., è caratterizzato dalie due torri e dalle tre bellissime logge, all'interno due sale con affreschi.
Chiesa di San Nicola: fu edificata nel 1630 per volontà del marchese di Celenza Andrea Gambacorta.
Chiesa di S. Croce o Chiesa Madre: oggi dopo vari rimaneggiamenti, si presenta con pianta a croce latina ed è dotata di ben 13 altari: l'altare maggiore e 12 altari minori.
Chiesa di San Francesco: costruita nel 1705
Chiesa di San Michele: edificata a partire dal 1657, si presenta ad una sola navata e custodisce al suo intemo la pregevole statua lignea di San Michele con elmo, spada e scudo in argento.
Santuario Santa Madonna delle Grazie: (Visitabile con possibile ospitalità tel. 0881554727}
Museo Civico: espone reperti archeologici rinvenuti in agro di Celenza.
Mostra permanente di animali imbalsamati: è ubicata in un centro visite in località Bosco Ruzzano; è possibile ammirare esemplari di animali che vivono sui Monti Oauni.
Aree di Interesse Naturalistico: Lago di Occhito, Bosco Ruzzano; area verde attrezzata.Contrada Minconga: area verde attrezzata caratterizzata dalla presenza di sorgenti d'acqua. Sentieri: la pro-loco organizza su prenotazione tour fotografici e passeggiate lungo i sentieri più suggestivi dell'agro di Celenza.
Feste
San Giuseppe (19 Marzo): grandi falò all'aperto, canti sacri e pietanze della tradizione culinaria
San Giovanni Battista (24 Giugno): processione del Santo ed intrattenimenti serali
Madonna delie Grazie (2 Luglio}: processione della Madonna e sagra della frittata.
La Pignata (seconda domenica di Quaresima): sagra a base di ceci arrostiti e calzoni (dolce tipico locale}.
Palio delle Contrade (11 - 15 Agosto): i due rioni del paese, Torre e Convento, si sfidano realizzando gustosi piatti con salumi preparati durante l'inverno. Il palio che si svolge nel mese di Agosto, inizia, però, già nel mese di dicembre: il giorno di Santa Lucia (13 Dicembre) vi è infatti il cerimoniale dell'assegnazione dei maiali alle due contrade ed il giorno di Santo Stefano (26 Dicembre) gli animali vengono macellati secondo un antico protocollo.
Comune di CELENZA VALFORTORE. Via C. Alberto, 2 - Tel. 0881554016 - Fax 0881554748 - e-mail: protocollo@comune.celenzavalfortore.fg.it ...