La storia di Carlantino , da vedere, aree di interesse naturalistico, feste patronali
Carlantino si adagia lungo una collina della valle del fiume Fortore e sovrasta il lago di Occhito. Il monte S. Giovanni, è sede di ritrovamenti archeologici romani, risalenti ai primi secoli avanti Cristo. Carlantino fa parte della Comunità Montana dei Monti Dauni Settentrionali. Carlantino dista dai comune capoluogo 65 Km ed è ad una altitudine di 559 m. Antico casate fondato da Carlo Gambacorta, marchese di Celenza Valfortore sorge su di un colle che domina ia valle del fortore e la magnifica diga di Occhiilo.
Nell'anno 1810 divenne comune dei mandamento di Celenza, faceva parte del circondario di San Severo e della diocesi di Lucera.
Da vedere
Chiesa Madre: fu costruita net 1582. Di notevole interesse è fa tela dell'altare maggiore con
oggetto ia Madonna in gloria e i Santi. (Visitatole tei. 0881552046)
Cappella SS. Annunziata: costruita nel 1526 su di una preesistente cappella, conserva due statue lignee della Madonna dell'Annunziata e dell'Angelo
Villa Romana: sulle sponde del lago di Occhito sono stati rinvenuti ne! 1996 i resti di una villa romana risalenti al II - I sec. a.C..
Zona archeologica Monte San Giovanni: resti delle fondamenta del Casale San Giovanni.
Zona archeologica S. Venditti: sono state individuate tracce di un insediamento neolitico.
Deposito di reperti archeologici (Corso Europa, 41 ): raccoglie vari oggetti provenienti dagli scavi limitrofi. Aree di Interesse Naturalistico
Diga di Occhito: è uno sbarramento artificiale costruito lungo il corso del fiume Fortore, meta prediletta degli appassionati di pesca.
Feste
Festa della Madonna dell'Annunziata o della ricotta (ultima domenica dì Maggio): i pastori di Carlantino, in segno di devozione alla Madonna, preparano in piazza, con il latte appena munto, la ricotta fresca. Il ricavato della vendita serve per i festeggiamenti.
Festa Patronale (6-7-8 Agosto): processione dedicata a San Donato accompagnata dalla banda. Intrattenimento serale con orchestrina e fuochi pirotecnici.
Festa degli Agricoltori (13 Agosto): si offrono prodotti della campagna circostante ed i mezzi agricoli sfilano in parata.
19.07.2008. RISTRUTTURAZIONE E COMPLETAMENTO RETE FOGNARIA CITTADINA. 28.07.2007 . Bando di gara per lavori di consolidamento via Manzoni. 03.08.2007 ...