La storia, da vedere, aree di interesse naturalistico, feste patronali
Candela sorge sulla antica Candane, nel XII sec. fu feudo prima di Nicola Sabrano e poi dei Caracciolo. Carlo V donò Candela a Filippo di Orange. Poi passò ai Doria, ai Panfili di Roma e infine alla famiglia Marra. Nell'anno 1185 i due figli di Guisanda e Guizzolino della Marra donarono la città all'abate di Santa Maria di Tungariso. Nell'anno 1502 nei suoi pressi si svolse la battagiia tra Spagnoli e Napoletani.
Da vedere
Chiesa Madre: risale al XV - XVI sec., vanta un fonte battesimale del 1590, un coro ligneo
del XV sec. e vari affreschi di pregevole fattura. (Visitarle tei. 0885653160)
Chiesa di San Tommaso fu edificata nel 1107, al suo intemo si possono ammirare un prezioso dipinto ad olio raffigurante San Tommaso e varie statue lignee
Palazzo Doria: di epoca rinascimentale conserva gli originali soffitti a cassettoni in legno
Chiesa della Concezione: innalzata nel 1700, conserva un pregevole organo a canne del XVIII sec.
Museo Etnografico: si tratta di una collezione di utensili e attrezzi agrìcoli dei primi anni trenta.
Aree di Interesse Naturalistico
Villa Comunale: presenti numerose c specie botaniche tra cui spicca un imponente cedro proveniente dal Libano.
Fontana Vecchia: ad un chilometro dal centro abitato
Feste
San Rocco (16-17-18 Agosto): si tratta della festa patronale
Festa dell'Immacolata (7 Dicembre): processione con l' accensione di caratteristici falò nella strade del paese.
Sagra dell'asparago (prima decade di Giugno):
Sagra dell'orecchietta (Agosto): si svolge durante le manifestazioni di Candela estate.
Candela Estate (1 - 20 Agosto): il programma è ricco di spettacoli teatrali, concerti di musica sinfonica e leggera.
Benvenuti,. nel sito del comune di Candela. Comune vincitore dell'edizione 2007 del premio pimby. Vicolo vicino alla chiesa di San Tommaso ...