Bovino, vacanze Bovino, turismo Bovino, viaggi Bovino, la storia, da vedere, aree di interesse naturalistico, feste patronali, eventi, monumenti, strutture di riposo e ristoro di Bovino, Foggia, Puglia
La storia, da vedere, aree di interesse naturalistico, feste patronali
Bovino è situato in zona collinare con circa 3.000 ha di bosco e numerose sorgenti d'acqua si trova nella provincia di Foggia nella regione Puglia. Bovino è sede della Comunità Montana dei Monti Dauni Meridionali
Bovino chiamata anticamente Bibium e Vibibium. Nell'anno 533 a.C. Annibale pose gli accampamenti presso Bibiurn. Nell'anno 663 d.C. Costantino distrtusse parte della città. Nel sec. XIl la città aveva vari possedimenti tutti donati da Roberto conte di Loretello. Fu sede vescovile fin dal primo secolo e feudo di Bertrando dei Reali, dei Cantelmi, degli Estendardo, degli Andreis, dei Loffredo. Nella seconda metà del 1800 divenne nota perii diffuso fenomeno del brigantaggio, in particolar modo il Vallo di Bovino, passaggio obbligato per i viandanti che volessero attraversare l'Appennino, divenne teatro di frequenti assalti da parte dei briganti del luogo.
Suggerimenti
Tutte le strutture a Bovino
Strutture consigliate a Bovino
Strutture nei dintorni di Bovino
Ristoranti a Bovino
Last minute Bovino |
Viaggi Bovino
Mappa di Bovino
Informazioni su Bovino
Eventi e manifestazioni a Bovino
Vacanze Bovino
Turismo Bovino |
Da vedere
Castello e Palazzo ducale: il castello fu fatto costruire dal normanno Dragone nel 1045 sui resti di una rocca romana; ampliato da Federico II, subì vari rimaneggiamenti fino a trasformarsi in palazzo ducale sotto i duchi Guevara nel 1600.
Cattedrale: dichiarato monumento nazionale, rappresenta un tipico esempio dì romanico pugliese, anche se l'inizio della sua costruzione avvenne già nel X sec. come si evidenzia dagli elementi bizantini. Preziose sono alcune tele attribuite a Mattia Preti, allievo del Caravaggio.
Palazzo Vescovile: elegante palazzo settecentesco al cui interno si trovano la biblioteca e l'archivio diocesani, un prezioso patrimonio librario di circa 10000 volumi.
Santuario della Madonna di Valleverde: sorge ad un paio di chilometri dai centro abitato, sul luogo dove nel 1266 apparve ad un legnaiolo per la prima volta la Madonna.
Chiesa di San Pietro: è la chiesa più antica di Bovino, un monumento di rara beliezza per la suggestiva semplicità de! suo stile romanico. Sorta sulle rovine di un antico tempio pagano, dedicato ad Èrcole in epoca romana, fu edificata, nel 1099, dal Vescovo Gisone I.
Chiesa del Rosario: la chiesa presenta una struttura architettonica stile gotico. Al suo interno, un caratterisllco organo de! 1740 e un'artistica tela de! 1631
Acquedotto Romano: si tratta di monumentali ruderi sulla S.P. 121 che da Bovino porta a
Panni, (zona non recintata)
Masseria Gasalene: ruderi di una villa romana, (zona non recintata)
Museo Civico Gaetano Nicastro (Piazza Marino Buffa): fu allestito nel 1925 intorno alla
ricca raccolta de! medico bovinese Gaetano Nicastro
Aree di Interesse Naturalistico
Località Valleverde: area attrezzata per pic-nic
Bosco Salecchia: area attrezzata per pic-nic
Boschi in località Montecastro e Penna
Sentieri: strada per Pietrapanni, suggestiva passeggiata lunga tre chilometri da fare a piedi o in mountain bike. Il comune offre qualora richiesto con un certo anticipo, un servizio di accompagnamento.
Feste
San Giuseppe (19 Marzo): accensione di falò nelle strade del paese.
Rievocazione storica di un miracolo della Madonna di Vaileverde (23 Maggio)
Sant'Antonio (13 Giugno): fiera di merci varie e del bestiame.
Madonna del Carmelo (16 Luglio): processione in onore della Madonna.
Cavalcata storica (29 Agosto): una lunga fila di coppie di cavalieri, preceduta da carrozze con le
autorità cittadine, si reca al santuario.
Fiera di San Celestino (seconda domenica di Ottobre)
Tra archi e palazzi (20 Agosto): giochi popolari alla corte dei duchi Guevara nella Bovino del 700.
Sagra delle castagne (secondo sabato di Ottobre): sagra dedicata alla castagna.