La storia, da vedere, aree di interesse naturalistico, feste patronali
Nell'anno 1062 Biccari era compresa nella diocesi di Troia; nell'anno 1184 era feudo di Goffredo, conte di Lesina e poi di Guglielmo de Rìccardo. Al conte di Biccari appartenevano i feudi di Vetestrella e di Femminamorta. Con Guglielmo de Riccardo, Biccari diventa una baronia della Contea di Civitate. Nel 1283, signore di Biccari è Bertrando dei Reali, la cui figlia Filippa, sposando Giacomo Cantelmo, porta in dote il feudo di Biccari. Nel secolo XV, Biccari è dominio degli Stendardo: famiglia di nobile casato francese trasferitasi nel Regno di Napoli al seguito degli Angioini. E' di Matteo Stendardo la costruzione della litica Croce di Porta Pozzi del 1473 e del Bianco Convento di Sant'Antonio completato nel 1477. Nel secolo XVI inizia la Signoria dei Caracciolo: nobile famiglia napoletana. Nel 1534, Marcello Caracciolo ottiene dall'Imperatore Carlo V il titolo di Conte di Biccari. La Signoria dei Caracciolo termina con la morte della contessa di Biccari Antonia (1725) e passa al marito Giambattista di Capua, Principe della Riccia. Nel 1792 alla morte di suo figlio, Bartolomeo di Capua, non essendoci discendenza, il feudo di Biccari passa alla Regia Corte di Napoli. Nel 1974, il Procuratore fiscale del Regio Patrimonio, separa i beni feudali sul territorio di Biccari, per poterli affidare a privati, liberandoli da ogni vincolo feudale.
Suggerimenti
Tutte le strutture a Biccari
Strutture consigliate a Biccari
Strutture nei dintorni di Biccari
Ristoranti a Biccari
Last minute BiccariViaggi Biccari
Mappa di Biccari
Informazioni su Biccari
Eventi e manifestazioni a Biccari
Vacanze Biccari
Turismo Biccari
Torre bizantina: edificata nel XI sec., conserva oggi intatto il suo aspetto originario caratterizzato dalla possente mole cilindrica è infatti alta 23 m.
Chiesa di Maria SS. dell'Assunta: innalzata intorno alla metà del XIX sec. su di una chiesa preesistente, si presenta a tre navate e a croce latina. Da segnalare il quadro della Pietà di Giovanni Grazio De Luca (1584).
Convento di Sant'Antonio: fatto costruire da Matteo Stendardo nel 1467. All'interno si possono ammirare varie opere di pregevole fattura fra le quali citiamo la tela deìla Natività e il coro ligneo scolpito nel 1924 da Mastro Giuseppe Lucera.
Chiesa di San Quirico Risalente al XV sec. custodisce alcuni quadri del 600 di scuola napoletana.
Chiesa dell'Annunziata: danneggiata dal terremoto dei 1962 è stata restaurata e riaperta al culto. Una menzione speciale meritano la pala dell'altare, raffigurante l'Annunciazione di Maria, e gli affreschi dei quattro Evangelisti, dipinti da Domenico Maestà di Lecce.
Museo etnografico e della civiltà contadina (vìa Municipio): le sale del museo raccontano la casa contadina, il lavoro nei campi, il lavoro artigianale, la religiosità popolare della gente dei Monti Daunì.
Aree di Interesse Naturalistico Biccari
Lago Pescara: si tratta di un bacino naturale che si trova a quota 900 m., alle pendici del Toppo Pescara. E' un'area naturalistica di notevole valore con una ricca vegetazione acquatica e la presenza di varie specie ittiche, fra le quali citiamo le carpe, i barbi, le alborelle.
Il Boschetto: copre un'area di circa 107 ettari sul versante nord orientale di monte Bidone; a soli 15 minuti di cammino dal lago Pescara.
Bosco della Cerasa: ha una superficie dt 94 ettari e si estende sul versante settentrionale del Toppo Pescara; presenta una ricca vegetazione di cerri, faggi, aceri, noccioli e, lungo i corsi d'acqua, salici.
Località Orto di Zolfo: area verde di grande interesse ambientate.
Monte Cornacchia: con i suoi 1151 m. è il monte più alto della regione, vi è un suggestivo rifugio in pietra. Tra le specie animali presentì : picchi, barbagianni, gufi, falchi, allodole, lepri, tassi, cinghiali, ricci e come in altre zone dei monti Dauni il lupo appenninico. Sono presenti sentieri segnalati con apposita cartellonistica, otto sono percorribilì a piedi o a cavallo. Corsi d'acqua, sorgenti, una vegetazione straordinariamente ricca, uccelli ed altre specie animali contribuiscono a creare un habitat particolarmente suggestivo.
l sentieri sono':
1 ll Boschetto-Lago Pescara tempo percorrenza 10 minuti;
2 II Boschetto - Masserìa Bellone tempo percorrenza 45 minuti
3 Lago Pescara - Monte Sidone tempo percorrenza 30 minuti;
4 Lago Pescara - Area panoramica Monte Sidone tempo percorrenza 20 minuti:
5 Area panoramica Monte Sidone - rifugio Monte Cornacchia tempo percorrenza 50 minuti:
6 Lago Pescara - Parcheggio Cappelle tempo percorrenza 30 minuti;
7 Area picnic bosco Cerasa - Monte Cornacchia tempo percorrenza 1 ora e 30 minuti;
8 Sentiero Canale del Tufo tempo percorrenïa 45 minuti.
Feste patronali Biccari e sagre
Sant'Antonio Abate (17 Gennaio): intorno ai vari falò accesi tra i vicoli del paese, si possono
gustare gratuitamente, ascoltando canti tradizionali, i prodotti tipici locali; salsiccia fatta in casa,
bruschette, pizze fritte, spezzatino con le cotiche... e del buon vino rosso.
Sant'Antonio (13 Giugno): i festeggiamenti si svolgono sul sagrato del convento di Sant'Antonio
che sorge ad 1 Km. di distanza dal paese.
San Donato {7 Agosto): è la festa patronale, la devozione per il Santo ebbe origine intorno
al 1527 quando un biccarese che partecipava al sacco di Roma, sceso nelle catacombe, si
impossessò di una reliquia de! braccio del Santo e la portò nel suo paese di origine. Processione
e festa in piazza.
Sagra Pizza a furn apijert (26 Agosto): si tratta di una festa in onore di una delle specialità
gastronomìche di Biccari, e, cioè di un particolare tipo di pizza condita con olio extra vergine
d'oliva, origano, sale e peperoncino e cotta nel forno lasciato aperto.
Sagra dell'olio e della bruschettà ( perìodo natalizio )
Festival Folk ( periodo natalizio )
Benvenuto nel sito del Comune di Biccari. Con questo sito web l'amministrazione comunale intende fornire uno strumento completo, di semplice consultazione ...