Ascoli Satriano, vacanze Ascoli Satriano, turismo Ascoli Satriano, viaggi Ascoli Satriano, la storia, da vedere, aree di interesse naturalistico, feste patronali, eventi, monumenti, strutture di riposo e ristoro di Ascoli Satriano
Ad Ascoli Satriano el 278 a.C. il re Pirro in una cruenta battaglia vinse i romani. Ascoti si alleò in seguito con Annibale contro Roma, ma fu punita da quest'ultima Ascoli Satriano insorse contro Roma nelle guerre sociali e questo decretò la sua distruzione. Nel 950 d.C. i Bizantini occuparono la città. Celebre la battaglia del 1041 vinta dai Normanni che fecero smantellare le sue mura ed incendiare le case per poi però riedificarle la dominazione passò dai Normanni agli Svevi e agli Angioini. Fu città Vescovile, e purtroppo ripetutamenfe danneggiata da innumerevoli e violenti terremoti.
Suggerimenti
Tutte le strutture a Ascoli Satriano
Strutture consigliate a Ascoli Satriano
Strutture nei dintorni di Ascoli Satriano
Ristoranti a Ascoli Satriano
Last minute Ascoli Satriano |
Viaggi Ascoli Satriano
Mappa di Ascoli Satriano
Informazioni su Ascoli Satriano
Eventi e manifestazioni a Ascoli Satriano
Vacanze Ascoli Satriano
Turismo Ascoli Satriano |
Da vedere
Basilica Cattedrale Natività di Maria SS.: edificata nel XII sec., pregevoli sono gli affreschi della navata centrale, del presbiterio e
dell' ambone, le tele di scuola napoletana del XVIII sec., il crocifisso ligneo del XIII sec., il busto argenteo di San Polito del XVII sec.
Castello: trasformato in
Palazzo Ducale dagli ultimi proprietari, presenta ampie camere dì cui quella da letto ed il salone di rappresentanza sono affrescate.
Chiesa di San Potilo: risale al XVII sec., ha al suo interno un magnifico coro ligneo barocco, dipinti e arredi dei settecento.
Chiesa di Maria SS. del Popolo: costruita nel XVI sec., rappresenta un mirabile esempio di arte barocca.
Parco Archeologico dei Dauni si tratta della necropoli serpente, sottoposta a vincolo con l'istituzione del parco archeologico. Sono visibìli i resti di un insediamento della
Daunia antica.
Museo Archeologico Pasquale Rosario con una ricca sezione numismatica oltre ad una collezione di oggetti ceramici e metallici di età daunia.
Museo Diocesano di Arte Sacra
Villa Faragota: 500 mq. di terme, rivestiti di mosaici e foglie d'edera cuoriformi come motivo ricorrente. Dieci vani per
caldarium e
frigidarium e quattro vasche per piscine di vane dimensioni per acqua di varia temperatura. Unica
villa romana del tardo-antico, che è possibile indagare in maniera sistematica. Singolare caso in
Puglia, e forse anche dell'
Italia meridionale.
Parco Archeologico
Ascoli Satriano con aree di Interesse Naturalistico
Selva san Giacomo: sessanta ettari di bosco di proprietà della congrega Maria SS. del Soccorso.
Feste patronali Ascoli Satriano
San Potito Martire (15 Gennaio - 20 Agosto): secondo la tradizione sarebbe nato ad Ascoli Satriano, dopo aver subito diverse torture, il Santo fu decapitato e seppellito nei paludosi dintorni del Carapelle. A gennaio alla fine della processione si incendia "il ciuccio di San Potito" per ricordare il leggendario ritrovamento del corpo del Santo. Ad agosto, si celebra la festa patronale, all'immancabile processione si accompagnano vari spettacoli d'intrattenimento.