Alberona

Alberona, vacanze Alberona, turismo Alberona, viaggi Alberona, la storia, da vedere, aree di interesse naturalistico, feste patronali , strutture di riposo e ristoro di Alberona

La storia, da vedere, aree di interesse naturalistico, feste patronali

Alberona  ha ottenuto dal Touring Club Italiano  la Bandiera Arancione, e dal 12 luglio 2005 è stato inserito dallo stesso nella lista dei "Borghi più belli d'Italia"
Alberona è un caratteristico borgo del Subappenino dauno. Da Foggia, si può raggiungere seguendo la  strada per Lucera - Biccari - Alberona. Per la sua bellezza  è uno dei borghi più belli della Daunia. Il paese è situato alle pendici di una collina  che domina il Tavoliere delle Puglia.  L'abitato è costituito  da caratteristiche case contadine in sassi, pietra bianca, nel suo insieme è ubicato nel verde dei boschi. I sui dintorni sono costituiti da boschi attraversati da torrenti come il  canale dei Tigli, interrotto  da piccole cascate.

Suggerimenti
Tutte le strutture a Alberona
Strutture consigliate a Alberona
Strutture nei dintorni di Alberona
Ristoranti a Alberona
Last minute Alberona
Viaggi Alberona
Mappa di Alberona
Informazioni su Alberona
Eventi e manifestazioni a Alberona
Vacanze Alberona
Turismo Alberona
Da vedere la Chiesa Madre Natività di Maria Vergine SS: edificata nel XVII sec. su di una cappella
preesistente, fu ricostruita e completata nel 1331.
Chiesa di San Rocco: costruita tra il XVI ed il XVIII secolo, presenta una facciata dalle linee
gotiche. in stile gotico è anche il campanile.
Chiesa di San Giuseppe: la costruzione attuale fu rifatta e abbellita nel 1649;  il portale d'ingresso in pietra di Roseto.
Torre del Gran Priore: edificata nel XII secolo, fu sede dei Templari e poi dei Cavalieri di Malta.
Palazzo Civetta: costruito verso la metà del 1800.
Antìquarium Comunale: museo etnografico curato dall'archeoclub.

Aree di Interesse Naturalistico: Boschi Tuoro, Argaria, Mezzana: ricchi di torrenti e sorgenti d'acqua, costituiscono un patrimonio naturalistico di notevole importanza.


Feste
San Giovanni Battista (29-30 Agosto): il culto  fu introdotto ad Alberona dai Cavalieri Templari che qui avevano una chiesa con ospedale, a protezione dei pellegrini diretti in Terra Santa.
Sant'Antonio Abate (17 Gennaio): accensione di falò nei vari rioni del paese.
Carnevale: sfilata di maschere.
San Giuseppe (19 Marzo): processione.
Madonna dell'Incoronata (ultimo sabato di Aprile): processione con panegirico, animali e fuochi
pirotecnici.
Sant'Antonio (13 Giugno): processione e fuochi pirotecnici.
Fiera di san Giacomo (25 Luglio): fiera di merci varie.
Passeggiate ecologìche (Agosto): tutti i sabati del mese di Agosto la pro-loco organizza
escursioni nei boschi circostanti.
Agosto Alberonese (agosto): manifestazioni varie organizzate dalla pro-loco


  • COMUNE DI ALBERONA

    Il sito ufficiale del Comune di Alberona. ... Sistemazione Movimento Franoso Interessante la zona "Municipio" del centro Abitato di Alberona. Buste: Nr. 57 ...