Accadia, vacanze Accadia, turismo Accadia, viaggi Accadia, la storia, da vedere, aree di interesse naturalistico, feste patronali, eventi, monumenti, strutture di riposo e ristoro di Accadia
Accadia è un comune pugliese della provincia di Foggia posto sul Subappennino Dauno. Fa parte della Comunità Montana dei Monti Dauni Meridionali che ha sede nel vicino comune di Bovino.
Accadia dove siamo, note geografiche, itinerari, cultura e tradizioni, feste e fiere, gastronomia, foto, associazioni, info aree di interesse naturalistico, feste patronali
Accadia è un comune che presenta luoghi di interesse storico e naturalistico, dal quale si possono ammirare delle splendide vedute dei
Monti Dauni.
Sono presenti ad
Accadia monumenti, luoghi d'interesse storico,
culturale,
religioso e
naturalistico tra cui primeggiano:
Monte Crispignano con il suo
Santuario, il
Rione Fossi, con le sue antiche bellezze,
Piazza dell'Orologio,
Pietra di Punta,
Bosco Paduli e
Taverna Romana.
L'unico esempio di chiesa più antica di
Accadia si trova nel
Rione Fossi:
Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo oggi la chiesa presenta delle belle vetrate e i monumenti più venerandi della cristianità accadiese come le statue dei SS. Pietro e Paolo.
Il
santuario di Monte Crispignano presente sul Monte Crispignano, dove la Madonna del Carmine, secondo la tradizione, apparve ad un pastorello nella fenditura di una rupe. Qui fu innalzato il Santuario, luogo di culto e penitenza.
Suggerimenti
Tutte le strutture a Accadia
Strutture consigliate a Accadia
Strutture nei dintorni di Accadia
Ristoranti a Accadia
Last minute Accadia |
Viaggi Accadia
Mappa di Accadia
Informazioni su Accadia
Eventi e manifestazioni a Accadia
Vacanze Accadia
Turismo Accadia |
Eventi Accadia manifestazioni e
feste patronali
* 20 gennaio: festa patronale di San Sebastiano], animata da tipici falò rionali, dal 2008, gemellati con le Fracchie di San Marco in Lamis, gruppi folk e degustazione di piatti tipici locali. Vengono premiati i Falò più caratteristici.
* Sabato Santo: rappresentazione Sacra della Crocifissione di Gesù.
* Prima domenica di maggio: pellegrinaggio penitenziale al Santuario della Madonna del Carmine.
* 13-15 giugno: Processione di San Vito e Sant'Antonio.
* 16 luglio: Festa in onore della Madonna del Carmine sul Monte Crispignano.
* 9-19 agosto: commemorazione dell'assedio del 1462, con un corteo storico in costumi medievali.
* 20-22 agosto: Festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine, nel corso dei quali si svolge una processione e una fiera mercato. Ogni cinque anni si celebra la discesa della Madonna dal Monte Crispignano.
* Quarta domenica di settembre: fiera e festa di S.Vito e S.Antonio.
* Prima domenica di ottobre: processione in onore della Madonna del Rosario.
* Ultima domenica di ottobre: festa dell'uva.
* Dicembre: presepe vivente nel Borgo Antico.
- MONTI DAUNI MERIDIONALI
Accadia il nome rimanda (eponimo di Accadia alla dea Acca), risulta completamente immersa nella amenità delle verdi valli e dei ridenti colli.
- Montidauni
Altri comuni della Comunità Montana Monti Dauni Maeridionali. Accadia Le origini di Accadia, come altri comuni del Subappennino, risalgono ad epoche remote.
- Comunità Montana dei Monti Dauni Meridionali
Vista dei Monti Dauni nei pressi di Monte Crispignano situata nel territorio del comune di Accadia ed Monte Crispignano con i suoi 1105 metri.
- La web Tv del Monti Dauni
I Monti Dauni in Provincia di Foggia. Azienda di promozione turistica della provincia di Foggia. Assessorato Turismo. Accadia.
- Rete civica Accadia
Sito Istituzionale del Comune di Accadia - Dove siamo, note geografiche, Accadia itinerari, cultura e tradizioni, feste e fiere, gastronomia, foto, associazioni, info aree di interesse naturalistico, feste patronali