La storia, da vedere, aree di interesse naturalistico, feste patronali
Zapponeta è un comune di 3.063 abitanti della provincia di Foggia, reso indipendente nel 1975 dal comune di Manfredonia, del quale sino ad allora costituiva una frazione.
Le origini del centro abitato risalgono al 1768, quando il barone Michele Zezza favorì l'abitazione di un nucleo di braccianti in un suo latifondo creando loro una prima frazione di case e la chiesa di San Michele Arcangelo.
Il comune mantiene ancora oggi una radicata predisposizione agricola, per lo più rivolta alla produzione di ortaggi, quali patate, cipolle, carote. La patata di
Zapponeta è stata riconosciuta come prodotto agroalimentare tradizionale pugliese.
In anni recenti, all'agricoltura si è affiancato il turismo, favorito dal lungo litorale, la spiaggia di
Zapponeta si caratterizza per il colore scuro della sabbia, dovuto alla cospicua presenza di minerali ferrosi.
Oltre al particolare centro storico, a
Zapponeta possiamo apprezzare ed ammirare:
la Chiesa Parrocchiale, di antica fondazione, che conserva al suo interno opere d'arte di artisti locali;
le molteplici bellezze naturalistiche che circondano l'abitato e che è possibile scoprire attraverso piacevoli passeggiate.
Suggerimenti
Tutte le strutture a Zapponeta
Strutture consigliate a Zapponeta
Strutture nei dintorni di Zapponeta
Ristoranti a Zapponeta
Last minute Zapponeta |
Viaggi Zapponeta
Mappa di Zapponeta
Informazioni su Zapponeta
Eventi e manifestazioni a Zapponeta
Vacanze Zapponeta
Turismo Zapponeta |