La storia, da vedere, aree di interesse naturalistico, feste patronali
Sopra un altro colle, ad ovest di San Severo si estende la città di Torremaggiore, che conserva l'imponente costruzione di un turrino Palazzo Ducale, del secolo XVI, e pochi ruderi di un Castello Svevo.
Le origini di Torremaggiore risalgono al X secolo, quando sorsero le prime abitazioni attorno ad un monastero benedettino, Distrutto più volte nel corso del XVII secolo da violenti terremoti, Torremaggiore è sempre stato ricostruito e ancora oggi conserva numerose testimonianze del suo glorioso passato.
Attualmente è un comune che ospita oltre 17.000 abitanti risulta essere il più popoloso dell'intera provincia foggiana.
L'economia della città è principalmente agricola e le maggiori produzioni sono il vino e l'olio, oltre alla frutta fresca e verdura, pane e cereali, olive e legumi, carne magra, pesce, ingredienti ideali per una dieta meditteranea.
La maggior parte di questi ingredienti trovano nell'agro di Torremaggiore le condizioni ideali di produzione.
Di rilevante interesse per i visitatori è sicuramente il storico Castello dei duchi di Sangro, caratterizzato da sei torri, quattro circolari e due quadrate, esso rappresenta un monumento nazionele.
Altri luoghi d'interesse sono:
Il Monumento ai caduti
La Chiesa matrice di san Nicola
La Chiesa di Santa Maria della Strada
| Suggerimenti Tutte le strutture a Torremaggiore Strutture consigliate a Torremaggiore Strutture nei dintorni di Torremaggiore Ristoranti a Torremaggiore Last minute Torremaggiore |
Viaggi Torremaggiore Mappa di Torremaggiore Informazioni su Torremaggiore Eventi e manifestazioni a Torremaggiore Vacanze Torremaggiore Turismo Torremaggiore |
Agriturismo Torremaggiore di Puglia, aziende agricole e aziende agrituristiche
Bed and breakfast Torremaggiore di Puglia B&B
Hotel Torremaggiore di Puglia alberghi pensioni
Sito ufficiale: storia, cultura, economia e servizi offerti dalla città .