La storia, da vedere, aree di interesse naturalistico, feste patronali
Serracapriola a domino di una magnifica vista che si estende dalla Maiella al Gargano e alle Isole Tremiti, esso è un comune di circa 4.100 abitanti.
Le origini del borgo sono molto antiche e alcuni studiosi le fanno risalire al periodo della dominazione romana esso sorge ad oltre 300 m.s.l.m., ai piedi dell'appennino apulo-molisano.
Inizialmente il paese si chiamava semplicemente "Serra", poi un prodigio intervenne a mutarne il toponimo: durante una battuta di caccia il Conte, signorotto del luogo, inseguendo un capriolo finì in una piccola grotta illuminata dall’immagine della Madonna.
Merita una visita il centro storico dl paese caratterizzata dalla sua forma “a cono”, tipica di centri medievali, con le case racchiuse nelle mura inframezzate da torri ed aperte da porte fortificate, di cui due ancora funzionanti, oppure una curata visita merita anche il Castello, che sorge sopra l'abitato una massiccia costruzione medievale, affiancato da due massicci torrioni cilindrici ed una a pianta ottagonale, nel quale passarono i vari feudatari, altra meritevole costruzione da visitare è Il Convento dei Padri Cappuccini.
L'economia di Serracapriola è legata principalmente all'agricoltura ed all'allevamento
| Suggerimenti Tutte le strutture a Serracapriola Strutture consigliate a Serracapriola Strutture nei dintorni di Serracapriola Ristoranti a Serracapriola Last minute Serracapriola |
Viaggi Serracapriola Mappa di Serracapriola Informazioni su Serracapriola Eventi e manifestazioni a Serracapriola Vacanze Serracapriola Turismo Serracapriola |
Agriturismo Serracapriola di Puglia, aziende agricole e aziende agrituristiche
Bed and breakfast Serracapriola di Puglia B&B
Hotel Serracapriola di Puglia di Puglia alberghi pensioni
Comune di Serracapriola (Provincia di Foggia, Regione Puglia). Popolazione, notizie, alberghi, elenco telefonico, cap e link, lista banche.