San Severo per godere in tranquillità e relax le tue vacanze.
Per i tuoi soggiorni a San Severo. Agriturismo San Severo, Hotel San Severo, B&B San Severo, Pensioni San Severo la storia, da vedere, aree di interesse naturalistico, feste patronali.
San Severo: la storia, da vedere, aree di interesse naturalistico, feste patronali, strutture per il turismo e il ristoro
San Severo città d'Arte, del Vino e dell' Olio
È uno dei pochi casi in cui un paese deve la sua notorietà al
vino più che alle
Cattedrali, ai
Castelli o alle
Chiese, pur possedendone di importanti come il santuario della Madonna del Soccorso, la Cattedrale dì S. Maria Assunta, dell'XI secolo, e la Chiesa di S. Severino, del XII secolo.
San Severo è uno dei più grossi centri della provincia di Foggia e più precisamente della Capitanata. Tutta l'area compresa tra il corso dei due fiumi: il Fortore e l'Ofanto, la quale si estende sino alle propaggini dell'
Appennino Dauno e si affaccia alla costa adriatica, prende il nome di Capitanata o Catepani, antichi funzionari che governarono la
Puglia.
San Severo si trova nel cuore dei
Tavoliere, alle porte del
Gargano, tra distese di vigneti e oliveti. La città, ai primi posti per la produzione e la commercializzazione dei vini in Italia e all'estero, ha ottenuto il marchio DOC nel 1968, primo in
Puglia.
La tipicità dei prodotti viene garantita da una rete di
antiche cantine, dislocate nel
centro storico, che offrono un suggestivo ed affascinante scenario architettonico.
La riscoperta, negli ultimi anni, di
vigneti autoctoni, grazie anche all'apporto dell'
Università di Foggia, che a
San Severo ha attivato il suo
corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia, e la propensione di alcune aziende alla produzione di qualità, ha portato
San Severo ai massimi livelli della qualità vinicola e spurnantistica.
Per i
vini bianchi il vitigno di base è il
bombino che da
vini freschi,
asciutti,
armonici, che si abbinano con le varie pietanze tipiche locali e ai pranzi a base di pesce e verdure.
Per i
vini rossi e i
rosati il vitigno più diffuso è il
montepulciano. I
vini rosati sono piacevolmente accettati per i loro fruttati, e ben si abbinano alle pietanze mediterranee; i
vini rossi, corposi, vellutati, sapidi e armonici, si sposano con i sughi di agnello e carni rosse.
Non inferiore risulta la produzione di
olio d'oliva. La varietà prevalente è la "
Peranzana" inserita nella
DOP Dauno e per le sue caratteristiche organolettiche è capace di imporsi e di farsi accettare sui mercati.
San Severo è una città da visitare, con i suoi
monumenti ed il suo
centro storico in cui si ergono
chiese e
palazzi gentilizi in
stile barocco. Ma soprattutto crocevia dei sapori, dove i piaceri della tavola ben si sposano con il nettare degli dei: il vino.
San Severo per godere in tranquillità e relax le tue vacanze.
Per i tuoi soggiorni a San Severo. Strutture ricettive proposte direttamente dai gestori, senza nessuna intermediazione. Per i tuoi viaggi e vacanze a San Severo.
Suggerimenti
Hotel a San Severo
Agriturismo San Severo
Bed and Breakfast San Severo
Ristoranti a San Severo
Turismo d'arte San Severo |
ViaggiSan Severo
Mappa di San Severo
Informazioni su San Severo
Eventi e manifestazioni a San Severo
Vacanze San Severo
|
San Severo annovera testimonianze di vita primitiva, come dimostrano alcune colture preistoriche, in particolare i villaggi trincerati sorti durante il neolitico e le ceramiche del neolitico inferiore (V millennio a.C.); si sviluppò nel Medioevo come centro agricolo e commerciale allorché era soggetto al monastero benedettino di
Torremaggiore.
San Severo era uno dei capìsaldì, insieme a
Foggia,
Cerignola e
Lucera, dell'incremento demografico e della produzione del grano e della lana, che godevano dì grande richiesta da parte dei mercati granari e dei porti mediterranei particolarmente quello di
Manfredonia, dal quale si esportavano granaglie e lane.
- Teatro San Severo
Teatro San Severo - ll Teatro Comunale "Giuseppe Verdi" di San Severo è la massima sala teatrale di Capitanata nonché il maggiore teatro all'italiana di Puglia dopo il Petruzzelli di Bari e il Politeama Greco di Lecce. L'edificio, di pianta quasi trapezoidale, è sorto sul vasto giardino del monastero delle Benedettine, in zona centralissima. Gli eleganti e imponenti prospetti esterni, di chiaro stile neoclassico, s'imposero prepotentemente su corso Garibaldi (la facciata) e sul Giro Esterno (il fianco sinistro), divenendo da subito punto di riferimento imprescindibile per la città. .......
- Comune di San Severo
Comune di San Severo - Presenta lo statuto, gli organi e gli atti istituzionali dell'amministrazione locale, i servizi al cittadino, il territorio, consultazione elettorale
Vivere in salute Biblioteca Contatti Mappa del sito