Cerignola

Cerignola per godere in tranquillità e relax le tue vacanze. Per i tuoi soggiorni a Cerignola. Agriturismo Cerignola, Hotel Cerignola, B&B Cerignola, Pensioni Cerignola Alberghi - La storia, da vedere, aree di interesse naturalistico, feste patronali

Cerignola, cuore della Puglia agricola, come testimoniato dall'esistenza nel centro della cittadina del Piano delle Fosse, vasta piazza al di sotto della quale sono ubicati i silos granari, usati sin dall'epoca primitiva per la conservazione del frumento. All'importante tradizione agricola sono dedicati il Museo del grano e il Museo Etnografico. Cerignola è anche nota per il suo Duomo, edificato in età moderna con forme gotichegglanti, visibile da lontano per la sua alta cupola ottagonale. Poco distante dal centro abitato sorge il complesso di Torre Alemanna, unico possedimento in Capitanata di età medievale, oltre all'abbazia di San Leonardo di Siponto, appartenuto all'Ordine dei Cavalieri Teutonici.


La storia, da vedere, aree di interesse naturalistico, feste patronali

Cerignola  è una città di 58.280 abitanti in provincia di Foggia.
 È il terzo comune italiano per la sua ampiezza territoriale dopo Roma e Ravenna, il più esteso della Puglia, nonchè il più vasto comune italiano non capoluogo di provincia.

La storia della città risulta essere incerta, anche a causa di un terremoto che nel 1731 annientò la quasi totalità del borgo medievale  il rinvenimento, nel territorio cittadino, di iscrizioni e reperti archeologici, comproverebbe che lo sviluppo della città ebbe inizio con la dominazione romana, durante la quale divenne municipium.

L'economia cittadina è legata soprattutto alla lavorazione e trasformazione dei prodotti agricoli;
il grano, l’olivo, e il vigneto sono il fiore all’occhiello dell’agricoltura locale.

Da visitare:
Nella parte nord ovest della città  Il borgo medioevale, con le sue viuzze, i “bassi” e le abitazioni “a vignale”
La Chiesa di S. Francesco, l'antica Chiesa Madre, di stile gotico-romanico, dotata di sei caratteristiche cupole.
Appena fuori città, a nord est, risalta il complesso di Torre Alemanna una casa-torre sorta nel 1231 ultima residenza fortificata con annesso complesso cinquecentesco
Nella zona sud della città è di grande interesse un singolare monumento “a rovescio”: il Piano delle Fosse ultima testimonianza di una modalità di conservazione del grano tipica della Capitanata, e millenario e reditario di altri popoli del Mediterraneo
Ancora, in città è possibile visitare il Duomo Tonti, maestosa cattedrale – aperta al culto nel  nel 1934, ma la cui cupola riecheggia la cinquecentesca S. Maria del Fiore di Firenze – voluta da un benefattore concittadino
A susseguire non può mancare una visita al  Museo Etnografico Cerignolano, con materiale pertinente antichi mestieri e tradizioni religiose e al Museo del Grano, dedicato monotematicamente alla coltura, conservazione e trasformazione di questo cereale

Suggerimenti
Tutte le strutture a Cerignola
Strutture consigliate a Cerignola
Strutture nei dintorni di Cerignola
Ristoranti a Cerignola
Last minute Cerignola
Viaggi Cerignola
Mappa di Cerignola
Informazioni su Cerignola
Eventi e manifestazioni a Cerignola
Vacanze Cerignola
Turismo Cerignola

Ristoranti Cerignola   di Puglia, hotel  agriturismo  bed and breakfast  appartamenti Cerignola   di Puglia - Pizzerie Cerignola   di Puglia alberghi B&B




Agriturismo Cerignola   di Puglia , aziende agricole e aziende agrituristiche


Bed and breakfast Cerignola   di Puglia B&B


Hotel Cerignola di Puglia alberghi pensioni

Il Quadrifoglio, S.S. 529, km 1.900 – Tel. 0885.424154
Masseria San Lorenzo, località Torre Quarto Tel. 348.3612500, 0885.418436
Hotel delle Nazioni, corso Scuola Agraria, 13 Tel. 0885.422581
Albergo Veronese, S.S. 16 Adriatica – Tel. 0885.415712
Relais Country, S.S. 16 - Tel. 0885.418988
 


  • Comune di Cerignola

    Portale dedicato al comune. Notizie, informazioni, forum e chat a disposizione dei visitatori.