Itinerari costa e spiagge Puglia

itinerari lungo la costa e le spiagge della Puglia

Da Gallipoli a Porto Badisco con Capo S. Maria di Leuca e le Secche d'Ugento - Subito a sud di Gallipoli si apre una baia, con all'estremità Punta del Pizzo. Di fronte a Torre S. Giovanni e Torre Pali si trova un insieme di bassi fondali e di scogli che costituiscono le Secche d'Ugento. Nel tratto delimitato tra le sopracitate torri si segnala una secca che si estende al largo terminando a sud con due scogli affioranti: Giumenta e Cavallo. Proseguendo lungo la costa, si nota Capo S. Maria di Leuca con un faro posto su una torre ottagonale. A nord la costa è abbastanza rettilinea e presenta un'insenatura solo nei pressi di Castro Marina.

Da Porto Badisco a Punta S. Cataldo - Il Capo d'Otranto, le cui coste sono rocciose, è sovrastato da un traliccio dove si trova l'ex semaforo. Proseguendo a nord di Otranto, la costa si presenta rocciosa e cosparsa da diverse insenature: spicca Torre S. Andrea dove è presente la Secca Missipezza. Sulla Punta S. Cataldo si trova una torre con costruzione.

Da Punta S. Cataldo a Torre Guaceto con Brindisi - La costa a nord di Punta S. Cataldo è bassa e generalmente sabbiosa fino a Brindisi, da dove continua con la roccia. Lungo la costa spicca Capo di Torre Cavallo. Oltre Capo di Torre Cavallo appare Brindisi; spiccano dal mare il Castello Aragonese e la facciata del Duomo con quattro statue. E' presente la Colonna marmorea che indica la fine della Via Appia. Subito dopo Punta Penne.

Da Torre Guaceto a Torre Canne - Dopo Torre Guaceto la costa si alza leggermente. Non ci sono ripari, salvo che a Villanova. Prossimo punto  è Punta Torre Canne dove sorge un faro.

Da Torre dell'Ovo a Gallipoli con l'Isola di S. Andrea - La costa continua bassa e rocciosa, intercalata ogni tanto da spiaggette sabbiose. Lungo la costa spicca Gallipoli la cui città vecchia è edificata su di un isolotto dominato dal Castello Revellino. L'isolotto è circondato da una secca rocciosa, (Secca del Rafo) e da numerosi scogli affioranti.
 
Da Torre Scanzano a Taranto, con La Secca Armeleia Ad ovest del porto di Taranto vi sono un notevole numero di secche. La costa è ricoperta da una ricca vegetazione. Da notare la secca Armeleia, composta di svariati scogli ricoperti di alghe, frequentata da pescatori. A sud-est di Capo S. Vito la costa è molto frastagliata, bassa e rocciosa.

Testo tratto da: www.pagineazzurre.com


  • Pagine azzurre

    Descrizione dettagliata e planimetria di oltre 800 porti e tutte le informazioni turistiche per oltre 400 località in Italia, Corsica, Costa Azzurra, Croazia e Slovenia con la cartografia dell'Istituto Idrografico della Marina, gli Avvisi ai Naviganti, il bollettino Meteomar e la previsione delle maree