Prodotti tipici Puglia : enogastronomico, vino, cibo

Tra i prodotti tipici della Terra di Puglia oltre all' Olio Pugliese e al Vino Pugliese figurano i pomodori secchi al sole, i peperoni sott'olio, i lampascioni sott’olio, le olive cazzate, i capperi all'aceto.

Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria

I pomodori secchi al sole

I pomodori freschi da essiccare vengono selezionati uno ad uno e tagliati nel senso della lunghezza. I mezzi pomodori vengono quindi salati e lasciati essiccare al sole fino a quando non raggiungono una percentuale di umidità pari al 30% circa. A quel punto vengono passati velocemente in aceto, asciugati e posti sott’olio in vasetti sterili. In commercio trovate sia i vasetti di pomodori secchi sott’olio senza aggiunta d’altro, sia la versione aromatizzata, nella quale vengono aggiunti capperi, aromi e spezie varie.

I peperoni  sott’olio

I peperoni  vengono lavati, tagliati  e messi a bollire qualche minuto appena in acqua e aceto. Al termine di questa veloce bollitura, essi vengono posti ad asciugare su uno strofinaccio e successivamente messi sott’olio con l’aggiunta di altri aromi quali aglio e prezzemolo.

I capperi all’aceto

I capperi “condiscono”  molti dei piatti tipici della Puglia. Li trovate in diverse preparazioni e spesso accompagnati con i pomodori secchi.  I capperi vengono raccolti a mano e privati del loro peduncolo (anche questa operazione molto spesso viene eseguita a mano!). Dopodichè vengono lasciati a macerare qualche giorno nel sale rigirandoli di tanto in tanto. A quel punto sono pronti per essere posti negli appositi vasetti sterili sott’aceto di vino.

Lampascioni sott’olio

I lampascioni – chiamati anche cipolline di muscari - sono delle cipolline tipiche di questa terra, non molto grandi e dal tipico aroma amarognolo. Dopo la raccolta, i lampascioni vengono puliti delle foglie esterne e messi a bollire in acqua e aceto. Prima di essere posti nei vasetti di vetro, i lampascioni vengono leggermente schiacciati. A quel punto vengono collocati nei vasetti, coperti d’olio extravergine di oliva ed aromatizzati con aglio, peperoncino, sedano, menta, prezzemolo.

Le olive cazzate

Le olive cazzate sono olive verdi tipiche della Puglia, dopo la raccolta esse vengono poste in un recipiente pieno d’acqua, che viene cambiata spesso, dopo vengono schiacciate  (cazzate) o incise. Ritornano quindi in acqua fresca per almeno un paio di settimane, ed infine sono pronte per essere scolate e condite con olio e sale.