Francavilla Fontana

FRANCAVILLA FONTANA - Questa graziosa cittadina ebbe origine nel secolo XIV allorché Filippo I d'Angiò, principe di Taranto, rinvenne su un vecchio muro, un'immagine bizantina della Madonna chiamata, in seguito, Maria Santissima della Fontana perché trovata presso una fonte. Fatta costruire sul luogo una chiesa, il principe invitò la popolazione dei casali circostanti a fondare qui una nuova borgata, con la promessa che essa sarebbe stata immune (franca) da qualsiasi imposizione di tasse. Sorse così la Terra di Francavilla detta poi Francavilla Fontana. Cinta di mura da Filippo d'Angiò, Francavilla passò nel Quattrocento sotto il dominio dei principi Orsini, che l'adornarono di uno splendido edificio (1450) che costituisce ancor oggi il vanto della città. È il maestoso Palazzo Imperiali (cosi chiamato perché finito nel 1730 dalla famiglia Imperiali), coronato da archetti e da murature e illeggiadrito da una fastosa balconata a grandi archi barocchi. A proposito di «barocco» dobbiamo dire che Francavilla possiede notevoli costruzioni in questo stile: anzitutto il Duomo, dalla bella e semplice facciata settecentesca e dal grande e luminoso interno a cupola ricco di opere d'arte; poi i palazzi che fiancheggiano la Via Roma e la Via Umberto I; quindi il Palazzo Leo in Via San Giovanni, che conserva una loggia trecentesca superbamente decorata, e, infine, il Palazzo Salerno, in Piazza Garibaldi.
Web: http://www.rentapulia.it/Puglia/provincia-brindisi/itinerario-provincia-brindisi.html