Agriturismo Ostuni tra il mare e la campagna - Turismo verde Ostuni

Bellissimi i frantoi di moltissime aziende agrituristiche della Puglia e delle Residenze rurali di Ostuni e del Brindisino. Alcune di loro ospitano persino dei veri e propri musei dell'olio.

Ad Ostuni il frantoio Palombaro è rimasto intatto negli arredi e nelle attrezzature dell'epoca.

 L'ambiente agricolo di un tempo è rappresentato anche nella collezione dei musei delle arti e tradizioni di Puglia di Oria, di Francavilla Fontana e di Latiano.
La storia, la cucina, l'economia del Brindisino sono soprattutto basate sull'agricoltura e sulla coltivazione dell'olivo, dei mandorlo, della vite per la produzione d'oli e di vini Dop (Denominazione di origine controllata) come appunto l'olio della "Collina di Brindisi" e i vini "Ostuni", "Martina Franca", "Locorotondo" per i bianchi e "Ottavianello"per i rossi.
L'artigianato tipico è quello del ferro battuto a Fasano e dei ricami a Carovigno dove si producono anche cesti di tralci di olivo e di giunco come ad Ostuni e Cisternino
Mappa degli agriturismo Ostuni

Visualizzazione ingrandita della mappa Per conoscere patrimonio e bellezze paesaggistiche, gli itinerari della Strada dell'Olio Dop danno indicazioni sulle aziende agrituristiche, agriturismo Ostuni  e sulle trattorie. Di queste ve ne sono alcune a Ceglie Messapica, ormai assurte a gloria per la preparazione di pietanze della tradizione contadina con prodotti tipici della Puglia tra i quali l' olio extra vergine d'oliva. Quali le caratteristiche di questi piatti? Sono gli stessi che le massaie preparano a casa con pochi e poveri ingredienti. Due esempi: le polpette di pane raffermo al sugo di pomodoro e le trippe di agnello in brodo di verdure selvatiche. Le polpette impastate con uova, pecorino, aglio e prezzemolo, si scottano in olio bollente e poi si completa la cottura nel sugo. Le trippe d'agnello, opportunamente pulite, si farciscono con le verdure e il formaggio e si cuociono a lungo e a fuoco basso in terracotta, in abbondante acqua e perciò sono dette "suffuchète". D'estate a Locorotondo c'è una sagra per degnamente onorarle.
Ricerche correlate a: agriturismo ostuni   ostuni  Agriturismo Puglia  tra mare e natura per una vacanza tutta verde: turismo verde  e residenze rurali in Puglia con agriturismi di qualità. Negli agriturismo Puglia avrete l'occasione di trascorre salutari giornate all'aria aperta, per ritrovare il gusto del contatto diretto con la  natura, una natura che, nel Gargano, nel Salento nelle  Murge sui Monti Dauni  si presenta ancora  incontaminata, inoltre una  Mappa degli agriturismo in puglia vi aiuterà a cercare la struttura giusta.  Turismo verde Ostuni   agriturismo mare ostuni


  • Castello Fortilizio 'Lo Spagnulo' ad Ostuni

    A breve distanza da Ostimi, l'incantevole città bianca, il Castello Fortilizio Lo Spagnulo è immerso nel verde della campagna, in uno splendido palcoscenico naturale puntellato da ulivi secolari. Un mirabile esempio di insediamento rurale. Fu edificato nel 1600 dal Reverendissimo Don Saverio Lopez y Rovo, originario di Pamplona, in Spagna. Oggi è una deliziosa struttura turistica che dispone di camere ed appartamenti arredati con gusto e raffinata eleganza, in una perfetta fusione tra antico e moderno. Dintorni: I trulli della Valle d'Itria; OSTUNI: il borgo antico, la cattedrale, il Museo delle civiltà preclassiche della Murgia meridionale, le grotte preistoriche, le lame, la guglia di S. Oronzo; Fasano: la chiesa madre, le cripte rupestri, il Museo dell'olio d'oliva, l'antica Egnazia, il dolmen, i frantoi ipogei, lo Zoo Safari, la Selva.

  • Masseria Tutosa

    Un'antica masseria fortificata del'600 circondata da 40 ettari di uliveto, a circa 800 metri dal mare a soli 7 km da Ostuni, la Città Bianca. Immersa nel verde di ulivi centenari gode di uno straordinario panorama: da un lato l'azzurro Adriatico, dall'altro i verdi gradoni della bassa Murgia. La struttura è completamente recintata e dispone di un ampio parcheggio per auto e pullman, di un piazzale pavimentato in pietra locale corredato da gazebo ed angoli per incontri comuni, di un parco di circa 10.000 mq con piscina incastonata tra ulivi secolari e di una graziosa chiesetta annessa alla masseria. Tutosa offre ai suoi ospiti una vacanza all'insegna del relax e della tranquillità a contatto con la natura e con i colori e i profumi delle antiche piante officinali. Possibilità di effettuare escursioni in bici e a piedi nei dintorni. Come si raggiunge: In auto: S.S.I6 -S.S. 379. Seguendo la S.S. 379 tratto Bari-Brindisi uscire allo svincolo Ostuni - Pilone - Rosa Marina e dallo stesso immettersi sulla Str. Provinciale 19, a circa 1.300 mt troverete l'indicazione della Masseria.