Agriturismo Murge - Turismo verde Murge - Residenze rurali Murge - Agriturismo Puglia

Agriturismo Murge - Agriturismo Puglia -Turismo verde Murge - Agriturismo Murgia - Residenze rurali Murge - Turismo rurale Murge Residenze rurali Murgia

Agriturismo Murgia

Chiedi info

Turismo verde Murge

Chiedi info

Turismo rurale Murge

Chiedi info


Agriturismo Murge sulle  alture della Puglia tra mare e natura per una vacanza tutta verde- Turismo verde Murge - Residenze rurali nelle Murge - Solo agriturismi di qualità nella Puglia!


È la Murgia lo scrigno della vita rurale in provincia di Bari,  una  vacanza nelle Murge è ricca di sorprese per i turisti che intendono trovare un agriturismo Puglia.
È un'estesa superficie collinare apparentemente arida e pietrosa. Presenta ancora resti del manto di vegetazione che una volta la ricoprivano: querce, pini, fraggi, biancospini e persino orchidee. Sulla Murgia tutto è stato scavato e scolpito, nei millenni, dall'acqua: sono i fenomeni carsici delle grotte, delle lame, dei puli, delle pulicchie e delle doline.
Monumenti dell'attività pastorale dell'Alta Murgia sono le masserie e gli "jazz", ormai abbandonati. Forse per questo ancor di più affascinanti sono le leggende di briganti, gli aneddoti, i canti e le tante storie una volta raccontate attorno al fuoco del "cuasone". Era La cucina delle masserie, con il focolare attorno al quale i contadini si radunavano dopo il lavoro dei campi.
Le masserie (alcune fortificate e con cappella), sono con le poste delle dogane, le neviere e gli "jazz" un unicum. "Un sistema complesso di strutturazione spaziale in cui ogni elemento, naturale e costruito, appare storicamente e coerentemente inserito in una serie di legami tra uomo e terra, definiti e regolati dal rapporto, complementare, più che opposisivo, tra il lavoro agricolo e quello pastorale" (Mirizzi 1990).

I comuni appartenenti alla Murgia  dove potete trovare degli agriturismi  e case vacanza complete di tutte le informazioni per metterti in contatto direttamente con le strutture. Molti di questi agriturismi sono completi, oltre al numero di telefono, fax, indirizzo completo, e-mail ed indirizzo internet, di molte fotografie, elenco delle camere con i relativi servizi, questi agriturismi offrono anche offerte last minute e sono completi di listini per la bassa, media e alta stagione. Ogni agriturismo in questo affascinante territorio della Puglia, è dotato di una mappa personalizzata dove viene descritta la posizione e le istruzioni guida su come arrivare.
La scelta di un agriturismo murgia è sicuramente il modo migliore per sentirsi parte dell’ambiente ed assaporarne tutte le tradizioni della Puglia. Rent Apulia  oltre a questa vetrina di agriturismi a murgia ti offre anche molte atre strutture ricettive a disposizione, come alberghi e bed and breakfast, con la segnalazione di moltissime cose da vedere, tra i quali musei, chiese e monumenti, il tutto per farti organizzare al meglio la tua vacanza in Puglia in agriturismo murgia.

Elenco  dei comuni pugliesi appartenenti alla Murgia


Provincia di Bari: Acquaviva delle Fonti, Alberobello, Altamura, Bitonto, Casamassima, Cassano delle Murge, Castellana Grotte, Conversano, Corato, Gioia del Colle, Gravina in Puglia, Grumo Appula, Locorotondo, Noci, Palo del Colle, Poggiorsini, Putignano, Rutigliano, Ruvo di Puglia, Sammichele di Bari, Santeramo in Colle, Toritto, Turi.
Provincia di Barletta-Andria-Trani: Andria, Barletta, Bisceglie, Canosa di Puglia, Minervino Murge; Spinazzola, Trani.
Provincia di Taranto: Castellaneta, Crispiano, Faggiano, Fragagnano, Grottaglie, Ginosa, Laterza, Manduria, Martina Franca, Massafra, Mottola, Montemesola, Monteparano, Palagianello, Palagiano, Roccaforzata, San Giorgio Jonico, Sava.
Provincia di Brindisi: Cisternino, Ceglie Messapica, Fasano, Ostuni, Villa Castelli.
Provincia di Matera: Matera, Montescaglioso.

Le neviere sono costruzioni interrate per la conservazione della neve e gli "jazz" strutture in pietra con muretti di delimitazione, costruiti in pendenza e quasi mimetizzati nelle pietraie della Murgia, Erano gli stazzi per gli ovini, il tesoro dei pastori che per difenderlo si servivano di punti d'avvistamento per lupi, volpi e predoni.
Alcuni vani con il tetto di pietra, sostenuto da travi, erano adibiti ad alloggio per i pastori e per il "mungiture". In altro locale c'erano gli strumenti del "casaro", il pastore più esperto nella preparazione dei formaggi.
In primavera la Murgia è tutta in fiore: rosa, rosso, viola, amaranto. In estate predomina il giallo. Tra le pietre e le ferule crescono in autunno i pregiati funghi cardoncelli, ispiratori di festose sagre paesane ad Altamura, a Cassano delle Murge, a Gravina, a Minervino, a Spinazzola, a Poggiorsini. Qui si festeggiano anche i formaggi pecorini, i latticini, le erbe spontanee e i lampascioni, i vini, le carni ovine, il pane. Uno dei piatti più apprezzati è la pastorale altrimenti detta "cuUurrìddé", "callarìdde" (dal nome della pentola in terracotta), piatti  e prodotti tipici della gastronomia pugliese.
Agriturismo Murge - Turismo verde Murge - Agriturismo Puglia  Residenze rurali Murge - Turismo rurale Puglia   Agriturismo Murgia


  • Agriturismo biologico Polvino a Ruvo di Puglia

    Antica masseria fortificata con ampi spazi recuperati a strutture ricettive, di grande fascino. La masseria si propone come serbatoio culturale adatto ad accogliere eventi di rilievo tra manifestazioni artistiche, mostre, spettacoli, convegni, cerimonie ed altro. Grande attenzione è riservata all'arte culinaria grazie alla tipica tradizione gastronomica locale. Eleganti camere di ogni tipologia, arredate con gusto ed in armonia con l'ambiente classico del casato si offrono ad una sosta prolungata per godere in pieno la tranquillità del posto.