Vieste antica cittadina sita all'estremità Est del Gargano, importante centro turistico. Distesa dalla base alla sommità di un poggio roccioso che divide due spiagge, ha un borgo medioevale con vicoli a scalinata culminanti in archi, fiancheggiati da case bianche fin su al castello eretto da Federico II, più tardi rimaneggiato, dal quale si gode una bella vista sulla costa. Lo affianca la Cattedrale, rifatta nel '700, che mantiene resti architettonici del Mille. Il Comune di Vieste si trova lungo il corso L. Fazzini nei pressi del borgo ottocentesco.
Seguendo la costa rocciosa verso NORD, caratterizzata da piccole insenature fra i pini, si trova il santuario di S. Maria di Merino attorno a cui sono resti di un abitato romano (l'antica Merinum); dopo la bella zona di Manacore appare (km 25) Peschici, grosso borgo in splendida posizione su una rupe affacciata sul mare, uno dei più caratteristici del Gargano nella sua parte vecchia, con case coperte da cupole d'aspetto orientale. Proseguendo, a km 32 a OVEST, oltre la splendida pineta Marzini si raggiunge San Menaio, località balneare donde si diparte una strada per la foresta Umbra e Monte Sant'Angelo più oltre, a krn 15 da San Menaio, sopra un promontorio roccioso è il vecchio abitato di Rodi Garganico, al centro di spiagge balneari, e poco a OVEST il lago di Varano, interessante isola faunistica, chiuso verso il mare da un cordone sabbioso a pineta con insediamenti turistici e più al largo nel mare Adriatico le Isole Tremiti.
Per i tuoi viaggi, soggiorni e le tue vacanze a Vieste ci sono strutture ricettive proposte direttamente dai gestori, senza nessuna intermediazione. Vacanze in comode case, negli hotel, nei residence e villaggi o in deliziosi B&B o nella campagna tra gli ulivi negli agriturismo e tuffarsi in un mare cristallino, dove si alternano luminose spiagge di sabbia, strapiombi mozzafiato, isolotti, incantevoli grotte marine, baie solitarie, faraglioni e deliziose calette
La Baia S. Felice, “L'Architiello ", la Baia di Pugnochiuso, la Baia delle Zàgare con i suoi faraglioni, Baia di Campi, Vignanotica hanno reso Vieste famosa in tutto il mondo. Tutti i giorni si organizzano escursioni alle Grotte Marine di Vieste.
Vieste è un antichissimo centro peschereccio, agricolo, e turistico.
Vieste è tra le città più antiche della Daunia ed ebbe grande splendore fra il X ed il VI secolo a.C. Fu una colonia greca ed in seguito municipio romano; con Diocleziano la città ebbe il suo defensor civitatis (poche colonie della Puglia potevano vantare tale privilegio). Vieste conobbe le dominazioni bizantine, longobarde e normanne.
• Nel 1176 Papa Alessandro III da Vieste si imbarcava per incontrare Federico Barbarossa a Venezia.
• Nel 1239 la città subì un violento saccheggio da parte dei veneziani, i quali distrussero anche la cattedrale.
• Nel 1240 Federico lI dava luogo alla ricostruzione della città, cattedrale compresa, erigendovi anche il castello.
• Nel 1253 Corrado IV, figlio di Federico II, vi sbarcava per prendere possesso dei suo regno.
• Nel 1442 vi soggiornava il re Alfonso d'Aragona per dirigere persona! m ente le operazioni di guerra contro le navi nemiche.
Le distruzioni più rovinose, Vieste però li subì dagli assedi dei pirati turchi, i quali vi giunsero nel 1554 con settanta galee guidate dai terribile pirata Dragut Rais. La tradizione popolare vuole che durante il saccheggio di Dragut, per suo ordine, gli inabili ed i vecchi che, non potevano essere trasportati e venduti come schiavi, furono trucidati e decapitati nei pressi della cattedrale su di un masso che prese il nome di "Chianca Amara". Ne! XV! sec. veniva riedificata ed abbellita da! re di Spagna, ma altri saccheggi e violenze si consumarono nella città. La città fu sede vescovile dai 993 ai 1817. Con il tempo, l'industria turistica è divenuta, insieme alle attività marinare, artigiane ed agricole, la struttura portante di tutta l'economia della città.
Vieste ed il suo territorio si legano da sempre inscindibilmente al mare ed anche le più fantasiose leggende ne evocano lo stretto rapporto. "Tanto tempo fa, dove adesso sorge una città, c'era solo un villaggio di capanne abitato da poveri pescatori e tra questi, alto e forte, un giovane di nome Pizzomunno. Nello stesso villaggio abitava Cristalda, una fanciulla bellissima dai lunghi capelli colore del sole. I due giovani, come in tutte le favole, si amavano perdutamente e niente poteva separarli. Ogni giorno Pizzomunno, con !a barca, affrontava il mare ed ogni giorno le sirene, stupende fanciulle incantate dal suo sorriso, emergevano dalle onde e intonavano in suo onore dolci canti marini. Queste creature erano come prigioniere dello sguardo di quel giovane pescatore e numerose volte gli avevano offerto l'immortalità se fosse divenuto il loro re ed amante. Pizzomunno amava solo Cristalda e inutili erano state le offerte delle sirene. Una delle tante sere in cui Cristalda e Pizzomunno erano andati ad attendere la notte sull'isolotto di fronte alla costa, le sirene, prese da un eccesso dì gelosia, aggredirono Cristalda e la trascinarono nelle profondità marine, invano Pizzomunno rincorse la voce disperata dell'amata e, il mattino successivo, i pescatori trovarono sulla spiaggia quel bianco scoglio che la leggenda dice essere il giovane Pizzomunno pietrificato dal dolore. Racconta ancora la leggenda che ogni cento anni Cristalda torna dalle profondità marine a raggiungere ii suo giovane amante e, per una notte sola, rivivono il loro antico amore".
Vieste foto - Sfoglia online le fotografie di Vieste: Foto di Vieste: alba vieste , Foto di Vieste: architiello san felice vieste, Foto di Vieste: baia dei mergoli . Solo le migliori immagini di Vieste con annesse descrizioni della città.
Residence Vieste appartamenti - Offrono appartamenti di diverse metrature e tipologie (monolocali, bilocali, trilocali o suites), indipendenti ed autonomi ed i servizi cambiano, ovviamente, a seconda del prestigio della struttura. I Residence Vieste sono ideali per tutti coloro che desiderano coniugare l'indipendenza garantita da un'appartamento con i comfort ed i servizi di una struttura alberghiera.rnI residence Vieste più moderni, offrono servizi esclusivi come cucina accessoriata, Tv satellitare, aria condizionata, cassaforte, climatizzatore e servizi “comuni” come piscina, giardino, garage, palestre, centri benessere e molto altro ancora.
Chiese Vieste, luoghi di culto, uffici ecclesiastici ed enti religiosi - Parrocchia Chiesa Cattedrale 71019 Vieste (FG) VIA VESCOVADO 16 tel: 0884 708078 Parrocchia S. Croce 71019 Vieste (FG) VIA S. CROCE tel: 0884 708075 Parrocchia S. Giuseppe Operaio 71019 Vieste (FG) PIAZZETTA SAN GIUSEPPE 2 tel: 0884 707435 Parrocchia Santa Maria Delle Grazie 71019 Vieste (FG) PIAZZA MADONNA DELLE GRAZIEtel: 0884 705779 Parrocchia Ss. Sacramento 71019 Vieste (FG) PIAZZETTA CAPPUCCINI 6 tel: 0884 702078 Vescovado 71019 Vieste (FG) VIA VESCOVADO 4 tel: 0884 708757