Monte sant'Angelo: trovate il meglio per poter passare piacevoli giornate nei luoghi caratteristici , nel Rione Iunno di Monte Sant'Angelo e visitare la grotta di san Michele Arcangelo.
Monte Sant’Angelo è situato in posizione panoramica, sopra un elevato gradino meridionale dello “Sperone d’Italia”.
Questa cittadella è uno degli esempi più belli di architettura garganica, inventata da modesti muratori che hanno creato, attraverso i secoli, inimitabili equilibri di casine sovrapposte, di terrazze, di scale e di comignoli, inimmaginabili altrove.
La notorietà di Monte Sant’Angelo è legata al Santuario di San Michele Arcangelo, uno dei più antichi della Cristianità, che troviamo all’estremità occidentale dell’abitato dopo aver percorso pittoreschi vicoli affiancati da casette che hanno una sola finestra, talora con balconcino.
Il piazzale, o atrio esterno, è dominato dal campanile del santuario, poderosa mole ottagonale a tre piani eretta nel 1273 per ordine di Carlo I d’Angiò.Nell’interno una scala a chiocciola di 99 gradini porta alla sommità della torre. In fondo al piazzale si apre, con due arcate gotiche e con due portali (di cui quello a destra riccamente decorato), l’atrio d’ingresso al santuario, dove si allineano alcune bottegucce piene di ricordi e di oggetti sacri. Si scende, quindi, la larga e lunga scala che porta al cortiletto davanti alla chiesa.
Il portale del tempio incornicia la splendida “porta di bronzo” fatta costruire nel 1076 a Costantinopoli, da Pantaleone, ricco mercante amalfitano. I 12 pannelli dei battenti, intarsiati con vivaci colori, raffigurano episodi dell’Antico e del Nuovo Testamento e apparizioni di angeli. L’interno della chiesa è a una navata con volte gotiche. Sulla destra, si apre la vasta e suggestiva Grotta dell’Arcangelo.
Un altro monumento molto importante di Monte Sant’Angelo è la cosiddetta Tomba di Rotari, che fu per sbaglio attribuita al re dei Longobardi Rotari, per raggiungere la tomba bisogna scendere le scale di fronte al campanile del santuario ed attraversando la Chiesa di San Pietro che conserva sulla facciata, una leggiadra rosa trecentesca. La tomba, che presumibilmente era un battistero, ha la quadrata forma di una torre, con un portale dai pregevoli bassorilievi e quattro arcate gotiche addossate alle pareti che recano tracce di affreschi.
La Chiesa di Santa Maria Maggiore è situata sulla destra della Chiesa di San Pietro. Risale al XII secolo ed è una costruzione romanica, ha un ricco portale di stile pugliese e con un interno a tre navate dalle volte gotiche adorna di affreschi di tipo bizantino.
Salendo verso l’apice del colle di Monte Sant’Angelo dove si elevano le grandiose macerie del Castello iniziato da Roberto il Guiscardo, con la Torre dei Giganti, e completato con altri torrioni e altre mura dagli Svevi e dagli Aragonesi. Da questa sommità si osserva e ammira il Golfo di Manfredonia, il Tavoliere, le Murge, l’Appenino Lucano e la Foresta Umbra.
Monte sant'Angelo per godere al mare, in tranquillità e relax le tue vacanze.
Per i tuoi soggiorni a Monte sant'Angelo. Strutture ricettive proposte direttamente dai gestori, senza nessuna intermediazione. Per i tuoi viaggi e vacanze a Monte sant'Angelo.
Suggerimenti Tutte le strutture a Monte sant'Angelo Strutture consigliate a Monte sant'Angelo Strutture nei dintorni di Monte sant'Angelo Ristoranti a Monte sant'Angelo Last minute Monte sant'Angelo |
Viaggi Monte sant'Angelo Mappa di Monte sant'Angelo Informazioni su Monte sant'Angelo Eventi e manifestazioni a Monte sant'Angelo Vacanze Gargano Turismo religioso Monte sant'Angelo |
Comune di Monte Sant Angelo - E' on line il Sistema In formativo Territoriale (SITmap) del Comune di Monte Sant’Angelo. Il Sistema Informativo Territoriale (SIT) è una delle più moderne tecnologie informatiche che permettono di snellire, velocizzare e rendere più trasparente la Pubblica Amministrazione, ed inoltre migliorare gradualmente la qualità delle informazioni utili alla città. Servizi al cittadino: Cultura e Turismo Imposta Comunale sugli Immobili Virtual Tour Economia e Territorio
Luoghi di culto Monte Sant Angelo Parrocchie - Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria Parroco Sac. Matteo De Padova Via R. Bonghi - 71037 Monte S. Angelo Tel.: 0884.561465 San Francesco d'Assisi Parroco P. Giuseppe Lamanna o.f.m. conv. Vicario Parrocchiale P. Antonio Rolli o.f.m. conv. Piazza S. Francesco - 71037 Monte S. Angelo Tel.: 0884.561155 Santa Maria del Carmine Parroco Sac. Andrea Starace Via Umberto I, 4 - 71037 Monte S. Angelo Tel.: 0884.561152 Santa Maria Maggiore Parroco Sac. Carmine Rinaldi Via Tomba di Rotari - 71037 Monte S. Angelo Tel.: 0884.561053 Sacro Cuore Parroco Sac. Salvatore Notarangelo 71037 Monte S. Angelo Tel.: 0884.561165 Santa Maria della Libera Parroco P. Bartolomeo D’Arienzo 71030 Macchia di Monte S. Angelo Tel.: 0884.530373
Itinerari Turistici Monte Sant Angelo - Itinerario al Santuario di San Michele Arcangelo In cima al corso principale sorge il complesso monumentale del santuario: davanti alla basilica un colonnato e, sulla destra, l'imponente campanile ottagonale costruito nel 1274, per ordine di Carlo I d'Angiò, dai protomagistri Giordano e Maraldo e modellato secondo lo schema...... A visitare il luogo, seguendo i percorsi degli antichi trattmi, sono giunti in passato milioni di pellegrini da tutto il mondo, percorrendo, a volte, gli ultimi tratti... Itinerario al Battistero "San Giovanni in Tumba Una scalinata di fronte al colonnato della basilica conduce all' antico rione Junno: superato un leggero dislivello, si osserva, a sinistra, la liscia facciata settecentesca della diruta chiesa di San Pietro, dove domina un bel rosone a traforo, raffigurante quattro sirene che si intrecciano, .... Itinerario al Complesso Monumentale di Santa Maria Maggiore - A destra dell'ingresso di San Pietro, su un modesto rilievo roccioso, sorge, nel luogo di un' antica necropoli, Santa Maria Maggiore, che alcuni storici locali identificano con la cattedrale di Monte Sant' Angelo e datano intorno al secolo XI, attribuendone la costruzione all'arcivescovo Leone artefice pure dell'altra omonima di Siponto. .... Itinerario a San Benedetto - Altre chiese pregevoli del centro storico sono San Benedetto, dal bell'arco gotico dell'entrata recante le data del 1340; Sant'Antonio Abate, risalente al secolo XII, con l'ingresso romanico finemente scolpito..... Itinerario al Castello Normanno-Svevo-Aragonese - Poco lontano dalla grotta di San Michele si erge la mole gigantesca ed irregolare del castello munito di solidi bastioni d'epoca diversa e dominato dalla poderosa Torre dei Giganti di forma pentagonale, alta 18 metri e con mura spesse 3,70. Le prime testimonianze sulla sua edificazione risalgono ai tempi di Orso I,..... Itinerario Museo di Arti e Tradizioni Popolari del Gargano - Nel cuore dell'insediamento antico, accanto alle umili dimore contadine, sorge il Museo delle arti e tradizioni popolari del Gargano, allestito nel trecentesco convento di San Francesco ed intitolato all'illustre demologo locale Giovanni Tancredi ..... Itinerario Abbazia Santa MAria di Pulsano - Lasciata la città dell' Arcangelo, si raggiunge, dopo una breve tappa alla Badia di Santa Maria di Pulsano legata all' opera di San Giovanni da Matera, un' amena valle, dove a circa 600 metri di altezza, si estende un centro abitato fondato, secondo la tradizione, dalla popolazione di Castel Pirgiano, antico luogo fortificato che, a lungo, esercitò la signoria nel territorio. .......