Grotte Mattinata spiagge Mattinata baie di Mattinata
A nord di Punta Grugno c'è la spiaggia di Mattinata, la più grande, alle cui spalle si trovano altre spiaggette accessibili via mare, tra cui la famosa spiaggia Gabbiani,meta tutto l'anno di popolazione di gabbiani.
Dopo Mattinata, superata Punta Agnuli, c'è la spiaggia di Mattinatella, molto frequentata da turisti.
Spiagge Mattinata baie di Mattinata
A nord di
Mattinatella, subito dopo il centro turistico
Fontana delle Rose, si arriva verso uno dei posti più noti del
Gargano,
Baia delle Zagare (il fiore dell'arancio è chiamato zagara), detta anche
baia dei Mergoli, una profonda insenatura, caratterizzata dall'acqua cristallina del mare e da due faraglioni verticali, "
Arco di Diomede o
Le Forbici e la finestrella dei sogni", erosi dalle acque che affiorano a pochi metri dalla riva e dalla scogliera a strapiombo.
Lasciando
baia delle Zagare, s'incontra la tipica vegetazione della macchia mediterranea, in particolare pini d'aleppo.
Dopo
Baia delle Zagare, in particolare fino a
Vignanotica, la costa è caratterizzata da numerose grotte marine, scavate dalle acque nella roccia calcarea.
Grotte Mattinata
A Nord della
Baia delle Zagare, troviamo la
Grotta Rossa o Dell’occhio magico, proseguendo, dopo le grotte delle
Due Finestre e
Dell’Arco Maggiore, ci si trova nella
Grotta del Serpente con le sembianze di un rettile.
Nella punta nord delle Zagare, troviamo una delle più famose,
Grotta Campana, alta 47 metri, nota anche come la Rotonda o il Pantheon garganico, presenta all' interno un susseguirsi di meravigliosi e variegati colori dovuti alla luce riflessa dal mare.
Stupenda è anche la vicina
Grotta dei Pipistrelli , detta anche
Grotta Smeralda o ancora
Grotta Tavolozza ricca di colori straordinariamente vari e intensi. L'uscita dalla grotta porta diretti nella
cala di Vignanotica, una delle più belle dell' intero
Gargano.
Proseguendo verso
Vieste, dopo
cala della Pergola, con la relativa grotta e il faro, ci si trova nella
baia di Pugnochiuso, centro turistico e centro vacanze, dove si apre la
Grotta Calda, molto grande, caratterizzata da un' alta temperatura interna dovuta ad una sorgente di acqua calda.
Proseguendo verso Nord, nelle vicinanze della baia, è possibile visitare varie grotte, tra cui la
Grotta dei Marmi, con le sue pareti lisce come il marmo, la
Grotta dei Sogni o delle due Stanze, la
Grotta delle Sirene, la
Grotta dell'Amore e la
Grotta del Faraone.
Proseguendo ancora, si incontra un'altra baia,
Cala Sanguinaria, con la
Grotta dei Colombi, in passato abitata dai colombi. Ed ancora la
Grotta Due Occhi, il cui nome deriva dalle due fessure che si trovano sulla sommità della grotta.
Superata la
Torre di Campi si arriva la
Baia di Campi, un' altra insenatura dall' aspetto suggestivo, dove troviamo
Grotta Sfondata. Suggestiva sono anche la
Grotta Viola,le cui pareti presentano suggestive sfumature violacee, e la
Grotta dei Pomodori.
Continuando troviamo la
Grotta dei Contrabbandieri, e la
Grotta Campana Piccola, e poi l' imponente
Testa del Gargano, il punto più orientale del promontorio del
Gargano e infine l'
Architiello di San Felice.