Manfredonia

Manfredonia per godere al mare, in tranquillità e relax le tue vacanze. Per i tuoi soggiorni a Manfredonia. Strutture ricettive proposte direttamente dai gestori, senza nessuna intermediazione. Per i tuoi viaggi e vacanze a Manfredonia.

Manfredonia   per godere al mare, in tranquillità e relax  le tue vacanze.

La città di Manfredonia ha un aspetto moderno, con un porto, che è il più attivo della Capitanata, e con una stazione balneare, dotata di una bella spiaggia arenosa.

I monumenti più interessanti di Manfredonia sono: La Chiesa di San Domenico, della fine del secolo XIII, che conserva sulla facciata un bel portale gotico e, di fronte al Molo di Levante del porto, il massiccio Castello Svevo, del secolo XIII, con torri cilindriche e quadrate, iniziato da re Manfredi, figlio di Federico II, e completato più tardi dagli Angioini.

Manfredi fu anche il fondatore della città, edificata nel 1256 per ospitare la popolazione di Siponto che era diventata inabitabile a causa delle paludi. Siponto, importante città della Daunia, era stata una fiorente colonia romana.

La Chiesa di Santa Maria di Siponto è sicuramente il monumento più significativo dell’antica città, fu l’antica cattedrale ed oggi sorge in suggestiva solitudine, è infatti situata a 3 km lungo la statale per Foggia. La Chiesa è una costruzione romanica con decorazioni pisane.

Sempre lungo la statale per Foggia, a km 10,5 si arriva alla Chiesa di San Leonardo di Siponto del XII secolo. Qui si conserva, quasi intatto, un magnifico portale riccamente decorato.

Per i tuoi soggiorni a Manfredonia. Strutture ricettive proposte direttamente dai gestori, senza nessuna intermediazione. Per i tuoi viaggi e vacanze a Manfredonia.


  • Itinerari Manfredonia

    Itinerari manfredonia * Itinerario n. 1: Manfredonia - Monte Sant'Angelo Partendo da MANFREDONIA, direzione Gargano, ci si immette sulla S.S. 89. A destra, dopo pochi chilometri, tra la strada e il mare, appare la vasta area... * Itinerario n. 2: Manfredonia - San Giovanni Rotondo Da MONTE SANT'ANGELO, seguendo le indicazioni per Foresta Umbra-Vico si scende verso la valle Carbonara che solca longitudinalmente il promontorio; a fondo valle, dopo 6 Km... * Itinerario n. 3: Manfredonia - S. Marco in Lamis - Rignano Garganico Proseguendo sulla statale 272, dopo 6 Km da San Giovanni Rotondo, si attraversa la piccola frazione di San Marco in Lamis, Borgo Celano o San Marcuccio... * Itinerario n. 4: Manfredonia - Foresta Umbra - Vico del Gargano Da Monte Sant'Angelo, direzione Foresta Umbra-Vico, la strada si affaccia con ampi tornanti sulla valle Carbonara; a fondo valle, dopo 6 Km... * Itinerario n. 5: Da Manfredonia per il Gargano lungo la litoranea Da Manfredonia ci si immette sulla S.S.89, che sale sino al Km 6,5 dove si biforcano due strade: la panoramica ricca di tornanti per Monte S. Angelo... * Itinerario n. 6: Manfredonia - Sannicandro Garganico Usciti da San Marco in Lamis, percorriamo la strada che conduce a Sannicandro Garganico. Attraversata la stretta valle di Stignano...

  • Comune di Manfredonia

    Comune di Manfredonia - Sito ufficiale del Comune di Manfredonia. Il Codice Fiscale e la Partita IVA del Comune di Manfredonia; Notizie sulle consultazioni elettorali - Servizi : Bandi Guida ai Servizi Servizio Politiche Fiscali Il Manfredonia Festival Notizie: La banca dati di Manfredonia Contratto d'Area Le Sedi

  • Mappa di Manfredonia e cartina Manfredonia

    Mappa di Manfredonia - Mappa di Manfredonia (Provincia di Foggia - Regione Puglia). Cartina e cartografia comunale, stradario, pianta della zona, tuttocittà, percorsi per auto, foto satellitari. Dove si trova Manfredonia.

  • Siponto

    Il tratto di costa settentrionale della Puglia compreso a nord dal promontorio garganico e a sud dal corso del Cervaro che chiamiamo Piana di Siponto oggi rappresenta un prezioso campione della ricchezza e complessità dei fenomeni insediativi della provincia di Foggia, offrendo insieme un esempio molto concreto delle varie forme di occupazione che interessarono la laguna a seconda dei mutamenti geologici e climatici inquadrabili nei diversi periodi storici. Siponto Manfredonia - La grande laguna che caratterizzava in antico questo territorio è una ragione primaria della sua frequentazione: i villaggi neolitici erano vicini all'acqua presso la foce del Candelaro, di certo impegnati in attività di sfruttamento delle risorse marine, come la raccolta dei molluschi; nell'età del Bronzo l'urbanizzazione del sito di Coppa Nevigata e il ritrovamento di ceramica di tipo miceneo provano l'esistenza di contatti .........